search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Depurarsi in primavera

primavera

L’utilizzo di “depurativi” durante la primavera è una antichissima tradizione popolare il cui significato non è mai stato scientificamente indagato in modo completo. Per questo motivo nella medicina moderna il termine “depurativo” è praticamente scomparso.Il fatto che la scienza non abbia approfondito questi temi, peraltro difficili da misurare con gli strumenti a cui attribuiamo normalmente una riconosciuta capacità di giudizio, non ha però fatto dimenticare una tradizione che, viceversa, la medicina complementare (o alternativa) sta rivalutando.

Volendo rimanere nel concreto, si può osservare come, al termine della stagione fredda, vi siano degli effettivi mutamenti nel modo di vita, nell’alimentazione, nel metabolismo dell’organismo. L’organismo ha quindi giovamento da una dieta che, stimolando le secrezioni epatiche con l’uso di sostanze amare, e migliorando il transito intestinale soprattutto con una maggiore idratazione rispetto a quella, spesso scarsa, dell’inverno, facilita la “depurazione” dell’organismo stesso dagli “scarti” del metabolismo, sostanze di diverse origini ma genericamente dette tossine, che possono essersi accumulati nei mesi invernali proprio a livello del fegato, della milza e dei reni.

Il fegato, in particolare, è l’organo dove avvengono la maggior parte delle trasformazioni a carico delle sostanze che circolano nel sangue e nel quale, quindi, più facilmente si accumulano le sostanze tossiche.
Non è un caso che queste tradizioni sono particolarmente vive e sentite nei paesi nordici, in tutto il mondo tedesco e scandinavo ma anche nelle regioni alpine, in cui lo sbalzo di clima tra inverno e primavera è particolarmente evidente.

Oggi l’alimentazione, da noi come in tutto il mondo sviluppato, non è più così diversa tra estate ed inverno, né lo è il clima, visto che stiamo tutto il giorno in case ben riscaldate. Tuttavia vi sono molti altri motivi nel nostro attuale stile di vita per cui smuovere, aiutandolo, il metabolismo del fegato e degli altri organi dedicati al ricambio potrebbe avere un certo significato nel mantenere un ritmo vitale corretto ed in sintonia con le stagioni.

 

Per approfondire leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Dermatite: è qualcosa che mangio?

Dermatite: è qualcosa che mangio?

In dermatologia le cose non sono mai semplici: a un sintomo possono corrispondere svariate cause complesse. Genetica, condizioni emotive, ambiente, cultura, alimentazione s’intrecciano tra loro.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

La canfora

La canfora

L’odore della canfora è così caratteristico da essere facilmente riconosciuto. Per le persone anziane è un rimando ai tempi passati, in cui il suo uso era certo più comune di oggi: assieme al caldo umido delle stufe a legna era il rimedio...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30