search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Denti del giudizio: perché siamo costretti a toglierli?

La maggior parte dei vertebrati raramente soffre di denti storti o carie e altrettanto valeva per i nostri antenati.

Nell’uomo moderno invece i denti sembrano essere particolarmente fragili e necessitano di cure continue. In un’ottica evoluzionistica (un organo si sviluppa per ricoprire una determinata funzione) esiste quindi un problema di evoluzione dei nostri denti che non è sostenuta dai cambiamenti della nostra alimentazione.

I denti sono fatti in modo estremamente resistente: uno strato di smalto esterno durissimo e una struttura interna di dentina con fibre organiche che forniscono flessibilità ai tessuti.

La struttura a prismi di fosfato di calcio con la forma di bastoncelli appaiati e intrecciati, che caratterizza lo smalto, gli fornisce straordinarie capacità di resistenza meccanica, frutto di un’evoluzione che ha avuto origine oltre 400 milioni di anni fa.

La maggiore specializzazione per forma, struttura e accoppiamento è nei mammiferi, che rispetto a rettili e pesci hanno perso però la capacità i rinnovare i denti: pochi, duraturi ma molto adatti alla masticazione.

Le strutture si evolvono per operare in determinate condizioni di sforzo quali abrasione, ambiente chimico e popolazione batterica: il cambio di alimentazione moderna ha però preso i denti “evolutivamente” alla sprovvista.

L’equilibrio di specie batteriche tra loro in competizione in un ambiente chimicamente alcalino è resistito per milioni di anni: oggi alimenti acidi e zuccherini, spostano questo equilibrio permettendo lo sviluppo di specie di lactobacilli e streptococchi che intaccano lo smalto con secrezioni acide e intaccano lo smalto causando la carie.

La diffusione di cibi morbidi diminuisce poi la necessità di abrasione, che è l’attività utile a pulire la placca, cioè l’ambiente fortemente adeso ai denti dove si annidano i batteri che lavorano indisturbati generando acidi che corrodono lo smalto.

Stesso destino evolutivo per i disturbi ortodontici. I denti del giudizio inclusi non erano conosciuti dai nostri antenati: oggi in tre quarti delle persone i denti del giudizio non trovano spazio nelle mascelle. Mentre però le dimensioni dei denti sono geneticamente definite, quelle della mascella sono influenzate dal livello di “stress” abrasivo e masticatorio: quindi mascelle più stimolate tendono a crescere maggiormente lasciando lo spazio corretto a tutta l’arcata dentale e quindi ai denti del giudizio. Per questo chi è abituato a mangiare cibi duri e a masticare di conseguenza molto, specialmente nell’età dello sviluppo, avrà meno problemi ortodontici. A questi sono collegate notoriamente anche difficoltà di respirazione e apnee notturne che pregiudicano la qualità del sonno.

Sigillature e apparecchi ortodontici non sono una risposta ecologica: bisognerebbe cercare di riportare l’ambiente microbico e dinamico della bocca alle condizioni in cui i denti si sono evoluti. Sono quindi in sperimentazione probiotici orali, ma in ogni caso la combinazione “cibi duri e tante fibre” non sembra sostituibile.

Se nutrissimo i nostri bambini con alimenti che richiedono una masticazione vigorosa probabilmente si risparmierebbero molti interventi dal dentista.

 

Per saperne di più leggi qui

 

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Quando prendere il cortisone

Quando prendere il cortisone

Il cortisone, che più che una sostanza è una classe di principi attivi, è uno dei farmaci più importanti a disposizione della medicina; nello stesso tempo non è altro che “l’imitazione” dell’ormone che nell’organismo regola una serie di f...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30