search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Creme solari: cosa scegliere?

creme solari

Le attuali creme solari, se prodotte da industrie di una certa qualità, sono tutte adeguate a svolgere il loro lavoro di filtro dei raggi UV: sono sicure, e possono essere scelte in base alla gradevolezza e praticità, oltre che per il fattore di protezione.

Il latte solitamente è adeguato per le superfici ampie (corpo), mentre le creme si usano per quelle più piccole (viso), gli spray sono pratici ma, se trasparenti, un po’ difficili da dosare.

Per scegliere la protezione più adeguata, il criterio fondamentale il tipo di pelle, tecnicamente detto fototipo. Il fototipo 1 e 2 (pelle chiara che si scotta facilmente, capelli rossi o biondi ed occhi chiari) ha sempre bisogno di una protezione molto elevata (50), gli altri, dal castano al nero, progressivamente meno.

La crema però è solo una delle cose a cui pensare per proteggersi dal sole e non è nemmeno la più importante.

Se si sta al sole, la lista delle priorità è questa: apparentemente banale, ma per questo non meno importante.

  • mettere la maglietta, soprattutto ai bambini
  • cercare l’ombra
  • usare il cappello
  • non uscire nelle ore centrali della giornata
  • usare le creme protettive adeguate
  • usare gli occhiali scuri
  • avere un’alimentazione ricca di antiossidanti (frutta e verdura di tutti i colori)

 

L’obiettivo è evitare assolutamente le scottature, che sono un importante fattore di rischio non solo per l’invecchiamento precoce della pelle, ma soprattutto per il melanoma, il tumore della pelle più pericoloso.

La protezione dal melanoma è incentrata soprattutto sul bambino: anche se lo sviluppo malattia è più tardivo (tra i 30 e i 40 anni il momento della massima frequenza di insorgenza), la somma dei danni cellulari arrecati negli anni precedenti, in particolare prima della pubertà, ne è la radice.

Si può osservare anche questa cosa curiosa: il melanoma non è un tumore democratico, non è indifferente al “ceto” o all’origine. Se è vero che in generale diminuendo il livello socioculturale delle persone, mediamente, queste hanno un’aspettativa di vita minore (e si ammalano di più), nel caso del melanoma è vero il contrario: i cittadini e le persone con maggiore livello socioculturale sono mediamente più a rischio. Forse per il fatto che le persone più benestanti vanno più spesso in vacanza, esponendosi al sole saltuariamente, ma con alto rischio di scottature? È un’ipotesi che ha una sua credibilità.

Non dimentichiamo infine la vitamina D di cui c’è un’”epidemia di prescrizione”. Il sole fa bene perché ne favorisce la produzione: la quantità giusta, quindi, né troppo né poco. Un’esposizione di circa 20 minuti per tre volte la settimana di collo, viso e braccia, in assenza di carenze particolari, è sufficiente a soddisfare tutto il fabbisogno. Uno studio nei paesi nordici ha dimostrato che le donne che sono meno esposte al sole rischiano di sviluppare tumori come i fumatori. Quindi, se troppo sole è pericoloso, anche poco sole fa male.

 

Scopri il tuo fototipo: http://www.legatumoriroma.it/test-fototipo/

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Allattamento al seno e salute

Allattamento al seno e salute

Uno degli interventi di salute pubblica più rilevanti in termini di efficacia e di rapporto costo/beneficio è la promozione e sostegno dell'allattamento al seno perché allattare al seno fa bene al bambino ed alla mamma.

Il latte matern...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Sonno e memoria

Sonno e memoria

Da molti anni si sa dell’esistenza di una relazione tra il sonno e la capacità di memorizzare, ma solo recentemente grazie alle tecniche sempre più raffinate con cui vengono svolti gli studi di neurofisiologia si è capita davvero la natur...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30