search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Covid e prevenzione: che altro possiamo fare?

virus di influenza

Abbiamo capito tutti che gli strumenti fondamentali per la prevenzione dal Covid, come per altre malattie trasmesse per via aerea da virus, sono tre: mascherine, distanziamento ed igiene delle mani.

Naturalmente oggi la nostra arma principale è il vaccino, che protegge al 100% dalla malattia grave e moltissimo dalle altre forme di infezione. Tuttavia anche per i vaccinati nei prossimi mesi invernali ogni malattia da raffreddamento, ogni colpo di freddo, rischia di spaventare ed intimorire le persone intorno a noi. È naturale quindi che si faccia il possibile per prevenire questi accidenti.

Sappiamo anche che il nostro sistema immunitario agisce contro il Covid così come contro gli altri virus e quindi tutto quello che abbiamo sempre fatto per contrastare influenza e raffreddore ci potrebbe proteggere un pochino anche da questa terribile “bestiaccia”. Nello stesso tempo proteggerci dalle normali malattia da raffreddamento diminuisce il rischio di trovarci nel “pasticcio” di doverci rinchiudere in casa in attesa di un tampone chiarificatore.

I rimedi sono quelli di sempre: stili di vita, sostanze che possono sostenere l’attività immunitaria, balsamici, propoli.

Stili di vita: si ha un sistema immunitario nelle migliori condizioni quando non siamo troppo stressati o stanchi, quindi dobbiamo continuamente addestrarci nella gestione ottimale delle nostre forze alternando nella giusta misura (ciascuno di noi è diverso) lavoro e riposo. Sappiamo anche che l’intestino è un protagonista centrale della modulazione della risposta immune: un intestino sano promuove meno infiammazione e ci protegge meglio; quindi una dieta sana serve anche a prevenire queste malattie, assai più che gli integratori di vitamine o altro. Naturalmente stare alla larga dal fumo, che notoriamente genera infiammazione.

Stimolanti immunitari: l’echinacea è un potente stimolante il cui uso ottimale è quando si percepisce che si sta “cadendo” nella malattia; altre piante su cui c’è un’interessante documentazione di efficacia sono il pelargonium sidoides (commercializzato come Kaloba) e l’astragalo. L’eleuterococco è invece un adattogeno (migliora la resistenza allo stress) che sostiene in modo particolare la risposta immunitaria. Infine i vaccini: quello classico per l’influenza è raccomandato, anche se la sua efficacia è modesta; le alternative possono essere quelli basati su lisati batterici (su prescrizione medica) o quelli omeopatici (Oscillococcinum, Homeo 42 ecc.). I macerati glicerici di Ribes Nigrum e Rosa Canina sono utilizzati anch’essi per sostenere l’azione del sistema immune.

Balsamici: sono fondamentalmente degli antisettici che raggiungono efficacemente le vie aeree per inalazione (fumenti ma anche olii essenziali diffusi nell’aria) o per via cutanea (Linimento di ginepro, Vicks ecc.). Sono uno strumento fondamentale nella prevenzione di lungo periodo e nella cura naturale.

Propoli: uno splendido antisettico che le api secernono per disinfettare l’alveare. In caramelle, spray o in gocce nelle infezioni della gola non ha eguali, e la sua attività è sostenuta da numerose pubblicazioni scientifiche. Spray e gocce hanno un’azione potente ma breve, le caramelle hanno un effetto più lieve ma prolungato che si somma agli effetti positivi della continua salivazione.

Fermare le piccole infezioni delle vie aeree nelle prime fasi della loro comparsa è individualmente la strategia più efficace, così come la sorveglianza attiva delle istituzioni sanitare si sta dimostrando il miglior modo per limitare i focolai di Covid: l’attenzione, l’uso della mascherina e la ragionevole prudenza fanno il resto.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Una domanda stupida

Una domanda stupida

Tante volte i nostri pazienti iniziano a parlare con questa premessa: posso fare una domanda stupida?

Sia chiaro: non esiste una domanda stupida.

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

Le zecche degli animali da compagnia

Le zecche degli animali da compagnia

La zecca è un parassita frequente degli animali, in particolare dei cani perché frequentano più dei gatti gli ambienti esterni come i boschi ; il pastore tedesco è il più colpito.

Oltre al fastidio legato alla sua presenza sulla cute i...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30