L’arte di preparare i medicamenti a partire dalle droghe grezze, da sostanze chimiche e ausiliarie, la galenica, prende il nome dal medico greco Galeno che operò a Roma nel secondo secolo dopo Cristo ed influenzò l’arte medica fino al rinascimento (Qui puoi trovare notizie storiche su Galeno). Fino al 1930 il lavoro preminente del farmacista era la preparazione dei farmaci. Dopo la seconda guerra mondiale, con l’avvento dell’industrializzazione, il lavoro di preparatore è divenuto sempre più marginale. Ciò nonostante, il farmacista ha conservato il suo ruolo di preparatore di prodotti medicinali.
Oggi la preparazione di medicinali in farmacia richiede attrezzatura, buone pratiche ed informazioni che rendono questa attività adeguata alle moderne esigenze della medicina.
Le farmacie possono preparare due tipologie di prodotti: i galenici magistrali, realizzati volta per volta in seguito ad una ricetta medica, che il farmacista talvolta adatta alle esigenze tecniche secondo scienza e tecnica, e i galenici officinali, cioè realizzati seguendo formule che sono riconosciute valide attraverso la pubblicazione su una delle Farmacopee Europee. C’è infine un’area, quella dei prodotti fitoterapici, dove le norme sono un po’ meno rigide ed è permesso utilizzare piante ed estratti secondo indicazioni particolari.
La nostra farmacia ha da sempre conservato la tradizione e la cultura legate alle preparazioni galeniche, aggiornando naturalmente tecniche, attrezzature e formule al progresso delle conoscenze e delle sostanze disponibili. Oggi abbiamo una collezione di formule piuttosto ampia, numerosi prodotti fitoterapici sempre disponibili e, soprattutto, una rete di relazioni tra colleghi, esperti universitari e fornitori che ci permette, solitamente, di trovare una soluzione alla maggior parte dei problemi di formulazione e preparazione che ci vengono sottoposti.
Le nostre formule fitoterapiche sono costantemente aggiornate in base allo sviluppo delle conoscenze. Non è raro che abitudini consolidate dalla tradizione siano messe in discussione a tal punto da farci abbandonare formule che abbiamo utilizzato per anni; viceversa lo studio e la raccolta di informazioni sulla letteratura scientifica conferma spesso la razionalità, e l’efficacia, di molti usi tradizionali delle erbe e dei loro derivati. Quando scopriamo qualcosa di nuovo cerchiamo di applicarlo ma difficilmente troverete nei nostri prodotti erbe provenienti da paesi esotici o “di moda”: crediamo che le potenzialità delle erbe “di casa” siano spesso più che sufficienti a dare una mano nei problemi più comuni, ed il loro uso tradizionale è una garanzia di sicurezza che non ci pare trascurabile.
Creme solari, cappellino, ombrellone, maglietta…ciò nonostante quasi tutti ogni tanto ci cadiamo: una scottatura da sole è sempre possibile.
Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
Le emorroidi sono cuscinetti di tessuto elastico molto vascolarizzato che ricoprono la parete terminale del retto e contribuiscono alla continenza fecale.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy