L’ematoma è il tipico risultato di una botta o uno strappo: il trauma porta alla rottura di cellule, tessuti, capillari e talvolta anche di vasi sanguigni. La fuoriuscita di sangue dai capillari negli spazi tra le cellule porta al gonfiore che si somma all’edema derivante dall’infiammazione. Un ammasso di liquidi gonfia e stira i tessuti della parte coinvolta, già dolorante per la botta stessa, che lo diventa così ancor di più.
È chiaro dunque quello che bisogna fare: nell’immediato raffreddare la parte con acqua corrente o ghiaccio può attenuare il rigonfiamento grazie alla vasocostrizione, che limita l’accesso di sangue e delle sostanze richiamate dai processi di infiammazione, ma dopo un po’, quando la fase acuta è passata (parliamo di un tempo inferiore ad un’ora, in traumi non importanti), non serve più.
L’infiammazione, cioè l’accorrere di liquidi e sostanze nel sito di rottura delle cellule (globuli bianchi e altri fattori con varie funzioni di protezione e riparazione) può essere ragionevolmente contrastata dall’applicazione di antinfiammatori: diclofenac (Voltaren ed altri) e ketoprofene (Fastum gel ecc.) sono i più comuni, benché il secondo oggi sempre meno usato per il rischio di fotosensibilizzazione. Nel comparto della fitoterapia arnica e artiglio del diavolo sono i rimedi usati più comunemente (attenzione: arnica in gel o frizione, NON sotto forma di impacchi perché ustionano). Anche il metile salicilato (essenza della gaultheria procumbens) ha una dimostrata azione antinfiammatoria ed è componente di numerosi unguenti.
L’altra parte dell’ematoma, quella che col tempo diventa viola e poi giallastra a causa del sangue fuoriuscito dai vasi danneggiati, è più difficile da trattare. Una volta si usavano gli anticoagulanti (eparinoidi, come il vecchio Lasonil e oggi Essaven), ma sono stati quasi completamente abbandonati per la loro inefficacia.
Il problema è permettere un riassorbimento il più rapido possibile: se si tratta di un arto, un’articolazione, il movimento è il rimedio migliore perché riattiva la circolazione che favorisce il drenaggio, con una redistribuzione dei liquidi accumulati e lo smaltimento dei prodotti di degradazione delle cellule danneggiate. Quindi, viceversa, una fasciatura che immobilizza e costringe fa più male che bene: appena possibile, meglio muoversi.
Altrimenti l’arnica si rivela sempre utile grazie alla sua capacità di riattivare la circolazione. Tra i rimedi omeopatici Rhus toxicodendron e Primula possono aiutare.
L’argilla è certamente un buon coadiuvante perché favorisce la diminuzione dell’infiammazione ma contemporaneamente adsorbe direttamente una parte dei liquidi: sono necessarie però più applicazioni.
Per il resto, un po’ di tempo è il rimedio fondamentale.
Per saperne di più leggi qui
Molti studi stanno evidenziando il fatto che l'evoluzione degli individui ed il loro adattamento all'ambiente in cui vivono porta a sviluppare una serie di interazioni con il proprio territorio più complessa e sottile di quanto si possa i...
Il metabolismo basale è la misura di quanta energia serve per “vivere” senza fare altre attività: semplicemente quello che serve per far funzionare il corpo a riposo, quindi, per mantenersi in vita, respirare, digerire, far circolar il sa...
C'è un gran numero di integratori che possono aiutare a recuperare le forze in questi mesi caldi.
L’argilla è un prodotto naturale usato da millenni come strumento di cura in tutte le civiltà della Terra. Oggi dopo la scoperta dell’utile attività dei minerali in piccole dosi (gli oligoelementi) soprattutto come indispensabili attivato...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy