Norman J. Holter era un fisico americano noto per aver inventato negli anni ’40 del novecento i primi apparecchi per fare l’elettrocardiogramma continuo, detto anche dinamico, nelle 24 ore. Donò questa invenzione alla medicina e da lui prese il nome anche il sistema per la rilevazione continua della pressione sanguigna.
Si tratta di un esame il cui senso è intuibile: poiché la pressione sanguigna è fortemente influenzata da molti fattori, sia fisici che emotivi, una misurazione “spot” può facilmente indicare dei valori che non corrispondono con la realtà della vita quotidiana. A volte questi valori sono molto distanti: anche solo la presenza di un “camice bianco” può alzare la pressione di qualche decina di punti, così come l’assunzione di caffeina o un insufficiente riposo prima della misurazione.
Inoltre è normale che nell’arco della giornata i valori della pressioni siano anche molto differenti: è uno dei parametri vitali che cambia più rapidamente e più frequentemente.
Una misura ripetuta e frequente può ovviare a questi possibili errori.
Si usa quindi uno strumento portatile, di solito appeso alla cintura, collegato al classico bracciale gonfiabile dotato del sensore; l’apparecchiatura va indossata per almeno 24 ore.
Circa ogni 15 minuti di giorno, e ogni 30 di notte, il bracciale si gonfia automaticamente e la pressione viene rilevata e registrata.
Se almeno il 70% delle misurazioni va a buon fine allora l’esame viene considerato valido e si ha una registrazione significativa del vero andamento della pressione in una giornata normale.
Naturalmente, per evitare lo spostamento del bracciale e quindi misure errate, sono da evitare un’attività fisica intensa, lavori di forza e attività con grandi movimenti: una vita tranquilla e senza grandi sforzi.
Durante la rilevazione si consiglia di annotare tutto quello che può essere utile a giustificare eventuali variazioni dello sforzo, e quindi della pressione, o altre situazioni che possano essere utili al medico per valutare il significato dei dati raccolti: i momenti di maggiore stress nella giornata, a che ora si sono consumati i pasti, quando si è andati a dormire (le ore del sonno) e così via. Per il resto vita normale. Solo quando, dal gonfiarsi del bracciale, si percepisce che viene fatta la misurazione è importante restare fermi per evitare errori.
Le variazioni di pressione, ad uno sguardo superficiale, sono abbastanza facili da interpretare: in realtà anche se un’idea generale è possibile farsela, lo sguardo dello specialista offre certamente un giudizio più sicuro.
Le misurazioni fatte con l’apparecchio vengono inviate dalla farmacia per la refertazione a un medico cardiologo. Da questi risultati il proprio medico di base trae eventuali conclusioni diagnostiche e valuta l’impostazione o la variazione della terapia.
Qualsiasi siano i risultati dell’esame è sempre da evitare qualsiasi modifica in autonomia della terapia.
Per saperne di più leggi qui
Chi non conosce la salvia? Un'erba aromatica usata spessissimo in cucina e facile da coltivare. Una pianta, però, cui il primo classificatore, Linneo, ha dato il nome di Officinalis, cioè di uso medico, perchè da sempre usata come rimedio...
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
L’apparecchio per aerosol serve per somministrare farmaci che vengono assorbiti dalle mucose delle vie respiratorie superiori (naso, faringe, bronchi) oppure dagli alveoli polmonari.
Più le goccioline nebulizzate sono sottili, più vann...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy