search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Cosa ci succede durante il movimento?

camminare

Inizialmente si nota un aumento della consapevolezza, del battito cardiaco, respiro affannoso e leggera sudorazione. Il sangue irrora meno gli organi interni e i vasi dei muscoli si dilatano. L’ossigeno diffonde nei muscoli e facilita enormemente il consumo degli zuccheri: quando questi sono finiti, già dopo pochi minuti di sforzo intenso, iniziano a consumarsi i grassi. Gli scarti (acido lattico e anidride carbonica) ritornano nel sangue stimolando i meccanismi di escrezione.

Tutti questi meccanismi benefici si consolidano quando il movimento diventa routinario: si fa meno fatica, si diventa più resistenti, aumenta la massa muscolare ed i benefici cominciano a consolidarsi nel tempo.

Inoltre il cervello rilascia una quantità maggiore di endorfine, ormoni che generano resistenza al dolore ma anche un senso di benessere. Questo è anche il motivo per cui gli sportivi molto attivi non possono fare a meno di muoversi: le endorfine, come le droghe, in grandi dosi possono dare dipendenza. C’è sempre un tema di misura in quello che facciamo per la nostra salute. Nello stesso tempo il cervello produce anche sostanze che portano alla sua rigenerazione, fattori di crescita dei neuroni.

I benefici a carico del sistema cardiovascolare non derivano tanto dalla diminuzione del colesterolo, ma dalle modifiche che il movimento provoca nelle diverse forme che il colesterolo assume: persone che hanno la stessa quantità di colesterolo ma praticano diverso movimento hanno un rischio diverso, e chi si muove di più rischia meno.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Cos'è l'Holter pressorio

Cos'è l'Holter pressorio

Norman J. Holter era un fisico americano noto per aver inventato negli anni ’40 del novecento i primi apparecchi per fare l’elettrocardiogramma continuo, detto anche dinamico, nelle 24 ore.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

I bambini e il mal di testa

I bambini e il mal di testa

Quante volte ci viene chiesto qualcosa per il mal di testa dei bambini? Un problema più frequente di quanto si possa pensare, specialmente negli anni della scuola elementare e delle medie.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30