search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Coronavirus: quanto è grave? Ecco alcuni dati.

coronavirus

Dati aggiornati da fonti sicure.

A descrivere la pericolosità di un’infezione durante un’epidemia sono soprattutto questi indicatori:
– numero di casi e morti registrati;
– mortalità, data dal numero di morti su numero di persone esposte (indice di diffusione);
– letalità data dal numero di morti sul numero di persone infette (indice di gravità).
Questi gli indicatori di alcune malattie infettive conosciute, insieme alla stima di quelli relativi all’epidemia di nuovo Coronavirus (COVID-19)

Letalità:

Ebola 2019: su 3432 casi ci sono stati 2249 morti (il 60% dei colpiti)

SARS 2003: su 8096 casi ci sono stati 774 morti 10%

COVID-19: su 79331 casi ci sono stati 2618 morti 2-3%
In Italia (dati del 24/2) su 229 casi ci sono stati 7 morti 3%

Influenza 2019 su circa 8milioni ci casi, circa 7-8000 sono i morti attribuibili a questa malattia <0.1%
in Italia.

L’influenza è un’infezione associata ad un’alta mortalità, perché molto diffusa, ma in Italia in gran parte dei casi (99.9%) non è letale.
COVID-19 ha una letalità 20-30 volte maggiore dell’influenza stagionale.
Le misure di quarantena messe in atto cercano di impedire la diffusione di un nuovo agente che se raggiungesse una circolazione incontrollata, come è quella dell’influenza, avrebbe le potenzialità di affiancarsi a questa, fare migliaia di morti, in assenza di vaccini disponibili in tempi brevi.

In poche parole, stando ai dati attuali, la CoVid-19 è almeno 10 volte più letale dell’influenza stagionale. La circolazione, nonostante la crescita dei casi, è ancora limitata, ma se il numero dei casi fosse paragonabile a quello dell’influenza stagionale assisteremmo a 80000 morti: una città di medie dimensioni. Siamo in presenza di un’epidemia con tutti i rischi del caso, sensibilmente peggiore di altre che l’hanno preceduta.

Fonti:

https://www.who.int/…/situ…/20200224-sitrep-35-covid-19.pdf…

https://apps.who.int/…/326…/SITREP_EVD_DRC_20190721-eng.pdf…

 

gravità coronavirus

Coronavirus, più casi della Sars ma più bassa letalità. Il commento di Gianni Rezza

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Un buon ambiente per addormentarsi

Un buon ambiente per addormentarsi

Per addormentarsi e per dormire bene la questione dell'ambiente fisico è importante, così come le condizioni in cui arriviamo ad affacciarci al momento del dormire: ecco alcuni punti su cui riflettere osservando le nostre abitudini.

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Probiotici e prebiotici

Probiotici e prebiotici

Sulle etichette degli alimenti, come sui giornali dove si parla di salute, sempre di più si trovano questo due termini un po’ troppo simili che descrivono due cose completamente diverse. Purtroppo per ora non ci sono alternative più chiar...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30