search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Un buon ambiente per addormentarsi

addormentarsi

Per addormentarsi e per dormire bene la questione dell’ambiente fisico è importante, così come le condizioni in cui arriviamo ad affacciarci al momento del dormire: ecco alcuni punti su cui riflettere osservando le nostre abitudini.

  • Favorire una condizione di rilassamento nella stanza in cui si dorme: il computer, la scrivania, il televisore ci coinvolgono e ci richiamano in attività che mal si conciliano con il sonno.
  • Buio, silenzio e temperatura adeguata ci mettono nelle condizioni fisiche ideali per addormentarci. E’ bene curare tutti questi aspetti affinché siano presenti al momento giusto.
  • I sonnellini diurni rubano ore al sonno notturno. Evitarli quindi sia nel tardo pomeriggio che (peggio ancora) alla sera, dopo cena. La cosiddetta “pennichella” dopo pranzo è ammessa, ma è meglio che non superi i trenta minuti
  • Cercare di mantenere orari costanti e consoni alle nostre tendenze naturali (andare a letto quando si ha sonno, senza posticipare).
  • Non allungare eccessivamente il tempo notturno trascorso a letto. Evitare di coricarsi anticipatamente e/o alzarsi più tardi.
  • Il sonno arriva un poco alla volta: per favorirlo, prendersi un po’ di tempo per se prima di andare a letto (almeno mezzora) e, abbassando l’intensità della luce, cercare di rilassarsi leggendo un libro, conversando o ascoltando la radio a basso volume.
  • Una diminuzione delle ore di sonno, anche importante, è fisiologica col progredire dell’età: di questo fatto è importante prendere atto per non avere aspettative irraggiungibili.

Nelle ore serali è consigliabile evitare:

  • Esercizio fisico d’intensità medio alta (palestra, allenamenti per l’agonismo, corsa), poiché causa aumento della temperatura corporea, squilibri nella secrezione di melatonina e rilascio di adrenalina, rendendo più difficile il sonno;
  • Fumo di tabacco (ha azione eccitante);
  • Caffè, the, coca cola, cioccolata e tutte le bevande a base di caffeina ed eccitanti simili;
  • Le bevande alcoliche (vino, birra, liquori etc.), che rallentano la digestione e danno sedazione di breve durata a cui segue un’azione eccitante, cosicché dopo un piccolo sonnellino ci si ritrova più svegli di prima;
  • L’assunzione di carne, pesce, proteine e altri cibi ipercalorici o ad alto contenuto di proteine, che impediscono l’assorbimento di triptofano, un aminoacido ad azione regolatrice del sonno.
  • Le attività particolarmente coinvolgenti sul piano mentale ed emotivo (studio, lavoro e gioco al computer);
  • Il bagno caldo, solitamente inteso come rilassante, non va fatto immediatamente prima di andare a letto bensì ad almeno 1-2 ore di distanza: l’aumento di temperatura contrasta con l’abbassamento fisiologico di 2 gradi caratteristico dell’addormentamento.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Il dolore neuropatico

Il dolore neuropatico

Il dolore neuropatico è  causato da una lesione o disfunzione del sistema nervoso somatosensoriale, un sistema di comunicazione del corpo umano che permette di avvertire tatto, pressione, temperatura, posizione, movimento e vibrazione che...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Obbligo di ricetta: perchè?

Obbligo di ricetta: perchè?

La ricetta medica è l’indicazione, da parte del medico al paziente, di avviare un certo tipo di terapia o un percorso diagnostico - terapeutico.

Nel caso di ricetta farmaceutica il medico dice al farmacista di dare al paziente un preci...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30