“Si è tanto giovani quanto è flessibile la nostra colonna vertebrale” ha scritto Joseph Pilates, un ex prigioniero di guerra tedesco ideatore di una efficace ginnastica riabilitativa per le persone costrette a lungo a letto. Questa frase riassume bene uno dei concetti chiave dell’invecchiare bene: mantenere muscoli attivi e flessibili. Se i muscoli sono in grado di sostenere adeguatamente il corpo (questione di muscoli più che di ossa) ed eseguire quello che i nostri desideri ci fanno immaginare, viviamo in una situazione di benessere fisico generalizzato: una percezione di noi stessi positiva che si ripercuote anche nel nostro benessere psichico.
Cosa fare allora per mantenere i nostri muscoli? Dobbiamo considerare contemporaneamente i due aspetti: flessibilità e forza.
Tutte le volte che contraiamo un muscolo (dalle gambe al volto), un altro, opposto, si deve rilassare.
Se non accade velocemente, ci succede come agli sportivi che non hanno fatto un riscaldamento adeguato con esercizi di allungamento (stretching) prima delle gare: rischiamo lo “strappo”, cioè delle dolorose microlesioni che ci impediscono il movimento fino alla loro guarigione. Semplici esercizi di allungamento sono quindi indispensabili per mantenere la flessibilità.
La forza si sviluppa facendo “lavoro”: non qualsiasi lavoro però va bene. Per i muscoli veloci, come quelli degli arti, sono utili esercizi brevi ed intensi, per quelli lenti, come quelli di schiena ed addome, sforzi più lenti e prolungati. Bastano anche dieci minuti due o tre volte al giorno, niente di particolarmente impegnativo.
Una particolare attenzione va posta al tono degli addominali, in particolare quelli “bassi”, che contribuiscono non solo a contenere adeguatamente gli organi della pancia, ma sono indispensabili per il mantenimento della postura e della flessibilità della colonna vertebrale: sembra banale, ma è su quella che sta la nostra testa e il tutto il resto….
Infine la cosa più importante: se non usiamo i muscoli, questi si atrofizzano, cioè diminuiscono di volume, forza e flessibilità; questo non è inevitabilmente legato all’avanzare dell’età.
È dimostrato che esercizi con pesi adeguati, per alcuni mesi, permettono un recupero ed uno sviluppo della massa muscolare (con aumento della densità ossea) anche nei molto anziani (80 e più anni!), con recuperi impressionanti sia di forza, che di autonomia e di benessere. Non prendiamola come una scusa per rimandare: essere sempre attivi è la vera prevenzione.
Questo articolo non vuole essere una raccomandazione, piuttosto un’occasione per riflettere.
Ogni tanto è una buona cosa, per la nostra salute, prendersi qualche minuto e ragionare su argomenti importanti della vita, anche se non legat...
Il metabolismo basale è la misura di quanta energia serve per “vivere” senza fare altre attività: semplicemente quello che serve per far funzionare il corpo a riposo, quindi, per mantenersi in vita, respirare, digerire, far circolar il sa...
Il sole finalmente è arrivato e batte come non mai: una crema solare nelle prime esposizioni è indispensabile. I prodotto Angstrom quest'anno hanno un prezzo particolarmente vantaggioso.
I fiori di Bach sono un metodo semplice e naturale di cura attraverso l’uso di alcune varietà di fiori selvatici, in totale 38.
EdwardBach, medico londinese insoddisfatto dei risultati della medicina tradizionale, negli anni ‘30 approdò ...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy