L’ossigeno è un farmaco salvavita che talvolta il medico è costretto a prescrivere.
La “saturazione” del sangue è il parametro che viene comunemente usato per decidere se somministrare o meno l’ossigeno: si misura con un semplice apparecchio (saturimetro o pulsossimetro) che viene applicato ad un polpastrello e ”vede” quanto ossigeno è legato all’emoglobina del sangue. Una saturazione inferiore al 94 – 92% (un po’ più bassa per gli anziani) significa che c’è qualche problema, se è inferiore a 88 – 89% vuol dire che probabilmente c’è bisogno di ossigeno.
L’ossigeno è contenuto in bombole che sono dotate di un rubinetto generale, un manometro (misura la pressione interna, in pratica quanto ossigeno c’è dentro) ed un flussometro, cioè una manopola che regola il flusso di uscita in litri al minuto.
Un flusso di 1 o 1,5 litri al minuto è quello usato per una terapia di supporto. In casi gravi si possono somministrare anche 4 o 6 litri al minuto o anche di più: sarà sempre il medico a decidere quanto ossigeno al minuto e per quanto tempo, se continuo o solo per qualche ora, dando eventuali indicazioni sul grado di saturazione si voglia raggiungere.
L’ossigeno esce dalla bombola attraverso un tubicino di plastica (si trovano anche prolunghe da 5 metri, le bombole sono pesanti e spesso difficili da spostare). Si fa passare attraverso una bottiglia che contiene dell’acqua per umidificarlo, ma attenzione a collegare correttamente i tubicini: deve entrare nell’acqua da quello sommerso, formare una catena di bollicine ed uscire da quello del tappo. Infine attraverso un altro tubicino viene fatto arrivare agli “occhialini”, in realtà una forcella nasale sostenuta da un paio di stanghette come gli occhiali che la rende facilmente indossabile.
Se il flusso deve essere elevato, sopra i 6 litri/minuto si usa di solito una mascherina invece che la forcella nasale. In casi più difficili si usano maschere particolari sotto stretto controllo medico e infermieristico.
Quattro piccoli consigli pratici:
Se davanti a una tragedia come la guerra sentiamo spontaneamente il bisogno di dare un aiuto, significa che siamo umani. O meglio ancora, che facciamo parte dell'umanità migliore, quella solidale, non indifferente, che privilegia il "noi"...
Il metabolismo basale è la misura di quanta energia serve per “vivere” senza fare altre attività: semplicemente quello che serve per far funzionare il corpo a riposo, quindi, per mantenersi in vita, respirare, digerire, far circolar il sa...
Il sole finalmente è arrivato e batte come non mai: una crema solare nelle prime esposizioni è indispensabile. I prodotto Angstrom quest'anno hanno un prezzo particolarmente vantaggioso.
Il sole fa bene ai bambini e anche ai grandi. È indispensabile per crescere bene (in particolare per lo sviluppo armonico dello scheletro, ma non solo) e il giocare all’aria aperta è il modo migliore per prenderlo. Contribuisce a produrre...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy