search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Come siamo messi con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio: spesso la frattura vertebrale è motivo di lunghi periodi di dolore e immobilità, la frattura del femore molte volte è l’inizio di un rapido declino che si conclude con la morte dell’anziano.

Sappiamo però anche altre tre cose:

  • il problema delle fratture negli anziani è soprattutto legato alle cadute, quindi innanzitutto bisogna evitare di cadere;
  • l’osteoporosi si può in qualche misura prevenire con un adeguato stile di vita;
  • la densità ossea non è l’unico parametro che influenza la resistenza delle nostre ossa, ma ad oggi è l’unico che possiamo misurare.

Fatte queste premesse, per chi può essere utile conoscere la propria densità? Quali sono le persone “a rischio” che è meglio si controllino con una certa frequenza?

Ecco un elenco delle situazioni principali:

  • donne in postmenopausa oltre 65 anni (il calo degli estogeni è un fattore importante)
  • donne e uomini oltre i 70 anni (con l’età una certa diminuzione della massa ossea è normale ma va monitorata)
  • donne/uomini molto magri (il poco peso sollecita poco le ossa) o che fanno vita sedentaria o il cui dimagrimento è stato rapido (alterazioni di alcune funzioni ormonali)
  • donne e uomini con problemi posturali gravi o la cui statura è diminuita (può dipendere da un cedimento osseo)
  • giovani donne con malattie autoimmuni (soggette a infiammazione e spesso a malassorbimento, frequentemente sottoposte a terapia con cortisone)
  • giovani donne in menopausa indotta (p.e. post cancro al seno o all’utero)
  • fumatori (diminuisce l’assorbimento di vit. D)
  • persone che assumono farmaci con cortisone in cronicità (diminuisce la massa ossea)
  • persone con Parkinson (a causa dei problemi motori e dell’atrofia muscolare)
  • chi ha già avuto problemi di fratture legate all’osteoporosi

 

Può essere però interessante conoscere la propria condizione ossea quando si sta bene: in questo modo si può avere un riferimento numerico iniziale che aiuta a capire l’andamento dell’invecchiamento fisiologico. Se infatti oggi ho una densità con un certo valore, fra cinque anni potrò verificare se e di quanto sarà diminuita, se sono in una condizione di normalità oppure se c’è un processo di decadimento che bisogna iniziare a contrastare con maggiore attenzione.

La misura della densità ossea, esame indolore e non invasivo, può essere quindi raccomandato in molti casi e permettere al medico di impostare, eventualmente, strategie per diminuire il rischio di frattura.

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Covid e prevenzione: che altro possiamo fare?

Covid e prevenzione: che altro possiamo fare?

Abbiamo capito tutti che gli strumenti fondamentali per la prevenzione dal Covid, come per altre malattie trasmesse per via aerea da virus, sono tre: mascherine, distanziamento ed igiene delle mani.

Additivi alimentari: innocui o no?

Additivi alimentari: innocui o no?

Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:

Arriva il freddo!

Arriva il freddo!

Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...

Leggi tutto

Echinacea

 

Oki o Okitask: che differenza c'è?

Oki o Okitask: che differenza c'è?

Oki e Okitask sono due farmaci a base di ketoprofene, un antinfiammatorio tra i più noti ed efficaci.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30