search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Come ridurre le cadute (e le fratture)

anziana caduta

Le fratture nell’anziano sono uno degli eventi più gravi: spesso portano all’inizio di un percorso definitivo di degrado della qualità della vita, necessità di assistenza e a un circolo vizioso di inattività, paura e depressione che favoriscono a loro volta il declino.

La causa delle fratture è nella grande maggioranza dei casi una caduta: il sistema migliore per prevenire le fratture è quindi prevenire le cadute. Questo è molto più importante ed efficace che “rinforzare” le ossa con i farmaci per l’osteoporosi.

Ecco alcune semplici indicazioni le cui motivazioni sono quasi sempre evidenti:

  • Migliorare la sicurezza della propria casa curando l’illuminazione, installando maniglie nel bagno, eliminando i tappeti e il disordine. Il luogo in cui è più facile cadere è il bagno: quindi questo è il punto dove concentrare gli interventi.
  • Acquisire l’abitudine di accendere la luce quando ci si muove di notte: anche se la pianta della casa è impressa nella nostra memoria ci può sempre essere un ostacolo imprevisto.
  • Mantenere un esercizio fisico continuo che favorisca sia il tono muscolare che il coordinamento motorio: quest’ultimo è fondamentale per mantenere e recuperare rapidamente l’equilibrio. Ci sono molti piccoli esercizi utili a questo fine, il più divertente ed efficace è il ballo.
  • Non rinunciare al trasporto dei pesi, se possibile, e a fare salite e discese: oltre a favorire il tono muscolare si ha in questo modo un carico ritmico delle ossa che stimola la loro rigenerazione. Le scale sono meglio degli ascensori.
  • Mantenere un peso corretto e una dieta ricca di calcio e vitamina D.
  • Non fumare (il fumo limita l’assorbimento della vit. D) e limitare l’alcool (l’ebbrezza, per quanto lieve, favorisce le cadute).
  • Correggere i disturbi di vista e udito: ambedue sono fondamentali per il mantenimento dell’equilibrio e la percezione della posizione nello spazio.
  • Limitare al massimo il consumo di farmaci che possono favorire le cadute (come quelli per dormire).

La raccomandazione principale è quindi quella di riflettere su questi punti: la consapevolezza è la prima prevenzione.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Antibiotici: perché usarli poco

Antibiotici: perché usarli poco

Molte volte capita di pensare che sia utile un antibiotico per curare il proprio problema ma il farmacista lo nega: perché? Ci possono essere problemi normativi, ma quali sono i motivi sanitari?

Il più importante, non il solo, è quello...

Additivi alimentari: innocui o no?

Additivi alimentari: innocui o no?

Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:

Arriva il freddo!

Arriva il freddo!

Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...

Leggi tutto

Echinacea

 

Farmaci che non fanno dormire

Farmaci che non fanno dormire

L’insonnia è un problema ricco di sfaccettature: stile di vita, età, abitudini, farmaci, umore, ansia sono solo alcuni dei fattori che possono incidere sulla qualità e quantità del sonno.

Tra questi, i farmaci hanno un ruolo particolar...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30