I calcoli renali sono dei cristalli, quasi sempre di ossalato di calcio, che si formano nei reni dove il contenuto di sali naturalmente presente si trova in condizioni particolari e si solidifica invece di rimanere in soluzione. Se sufficientemente piccoli i calcoli vengono escreti dalle vie urinarie senza sintomi o con un lieve bruciore. Se di grandi dimensioni invece il loro passaggio porta a dolori molto intensi, la cosiddetta colica renale e a possibili altri problemi a carico del rene come infezioni o addirittura danni permanenti.
Il nostro organismo utilizza magnesio e citrati per impedire che questi cristalli si formino e talvolta la loro carenza è uno dei motivi per cui si riscontrano.
In realtà il più comune fattore di rischio, oltre al sesso, dal momento che i maschi sono i soggetti più colpiti, è la disidratazione legata ad un’insufficiente assunzione di liquidi.
L’acidità delle urine è poi un altro fattore importante che infuisce ed ha a che fare con l’alimentazione: una dieta con un eccesso di proteine è certamente un fattore di rischio importante, così come quella con un elevato consumo di sale, mentre non ha nessuna influenza una dieta povera di calcio: una volta si pensava che, essendo il calcio un componente importante dei cristalli, questo fosse un fattore di rischio, ma si è visto che non è così.
Il succo di 3 o 4 limoni al giorno nei soggetti predisposti a questo problema sia per motivi genetici che per il fatto di essere già stati vittime di episodi di colica renale si è dimostrato un importante fattore di protezione perché apporta una quantità di citrato adeguata ad impedire la formazione dei cristalli di ossalato di calcio.
La limonata quotidiana, quindi, diluita in abbondante acqua assieme ad una dieta povera di sale e proteine animali può essere una buona abitudine per i soggetti a rischio.
Tra questi ultimi vanno annoverati anche i pazienti che assumono costantemente inibitori di pompa protonica, i cosiddetti protettori dello stomaco: il loro uso continuativo ha dimostrato di aumentare notevolmente il rischio di calcoli renali.
Per saperne di più leggi qui
Gli antibiotici, ormai è noto, hanno un pesante effetto collaterale la cui importanza è stata a lungo sottovalutata, ma di cui oggi abbiamo imparato qualcosa in più, e cioè demoliscono il microbiota intestinale.
La mindfulness è una tecnica di derivazione orientale che, semplificando molto, consiste nel focalizzare l’attenzione su piccole attività, in modo da permettere un acuirsi della consapevolezza e un distacco dal flusso stressante delle sol...
Ci sono cose che andrebbero usate sempre (i balsamici, i lavaggi con la fisiologica), risposte naturali (Kaloba, i suffumigi) e cose che vanno usate per pochi giorni (i vasocostrittori come Rinazina e Vicks spray, o Tachifludec e simili)
...
Alimentazione e salute sono strettamente correlati: un buon cibo è senza dubbio fattore di buona salute. Ma cosa vuol dire oggi, nel terzo millennio, cibo di qualità? Un argomento complesso in cui intervengono molti fattori, origine, cons...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy