Una bella immagine per visualizzare i microbi del nostro intestino è un prato fiorito. Immaginiamo un prato di montagna in giugno: verde, ma anche ricco dei colori di tutti i fiori che lo popolano, decine di specie diverse in buon equilibrio.
Ecco un prato sano, ed altrettanto immaginiamo un intestino sano. Non importa se il prato viene calpestato, se ci capita qualche seme di erbaccia, se piove forte o se il vento lo percuote. Il prato ha in sé tutte le risorse per reagire agli stress ritrovando un suo equilibrio di salute. Certo, se passano gli antibiotici, una specie di “lanciafiamme”, rimarrà un bel disastro e le prime cose che cresceranno saranno certamente le erbacce. Ma se ricominciamo a trattare bene il terreno, a seminare qualcosa, se ci lasciamo contaminare dai prati vicini (senza paura dei microbi), se rimane qualche “nicchia” in salute, presto si ritroverà un equilibrio sano. Non trascuriamo il fatto che, se pure sembra che “stabilizzare” un nuovo microbiota sia un’attività che richiede costanza e tempo (anche più di un anno), i microbi di per sé crescono ad una velocità prodigiosa, modificando gli equilibri anche in poche ore.
Un prato così può essere anche coltivato nel nostro giardino, naturalmente diverso a seconda del terreno e del clima: coltivare i microbi del proprio intestino è come coltivare un buon prato.
Questa è la sintesi che fa lo scienziato inglese Tim Spector nel libro “Il mito della dieta”, Bollati Boringhieri 2015:
“Spargete concime in abbondanza, prebiotici, fibre e nutrienti. Piantate regolarmente nuovi semi, sotto forma di probiotici e cibi insoliti. Di tanto in tanto fate riposare il terreno con il digiuno. Sperimentate, ma evitate di avvelenare il giardino microbico con conservanti, collutori antisettici, antibiotici, cibo spazzatura e zucchero.
Le vostre cure massimizzeranno la diversità delle specie che produrranno un vasto assortimento di nutrienti. Così il vostro giardino personale subirà meno danni quando si verificherà un’inondazione, un periodo di siccità o un’invasione di erbacce: banchetti e carestie, infezioni e tumori. Passata la tempesta e fatto il conto degli inevitabili danni, la vostra flora intestinale varia ed equilibrata crescerà ancora più rigogliosa di prima, permettendo a voi ed ai vostri microbi di restare in salute. Invece di pensare al vostro corpo come a un tempio, pensatelo come un bel giardino.”
La stagione delle allergie porta spesso disturbi leggeri anche se fastidiosi come la lacrimazione ed il raffreddore. Per alcune persone però il problema è più serio e ci possono essere degli episodi di asma.
L'asma è una difficoltà res...
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
L’insonnia è un problema molto diffuso ma anche complesso, per cui quasi mai è affrontabile solo con i farmaci. Un’insonnia da ansia è diversa da quella da depressione, un anziano ha certamente un problema e delle esigenze diverse rispett...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy