Occhi rossi? Ci sono due strade: un po’ di camomilla, lacrime artificiali, oppure un bel collirio che fa passare subito il rossore.
Naso chiuso? Due strade: soluzione fisiologica, balsamici, oppure un bello spray nasale che decongestiona rapidamente e ti lascia respirare.
Cos’hanno in comune queste due situazioni? In tutti due i casi il farmaco “risolutore” contiene una sostanza che viene genericamente chiamata “vasocostrittore“. Si tratta di composti chimici che hanno una attività specifica su certe molecole della superficie dei vasi sanguigni, i cosiddetti recettori adrenergici, che quando sono stimolati provocano una rapidissima contrazione dei muscoli dei vasi sanguigni riducendone il volume, e quindi il flusso di sangue, riducendo la congestione, cioè soprattutto il gonfiore e l’infiammazione. Questo effetto può durare pochi minuti o diverse ore, dipende dal farmaco.
Tutto bene quindi? Niente affatto: niente è mai semplice in medicina.
Questi farmaci formidabili hanno infatti una serie di difetti. Il primo, poco frequente ma abbastanza serio, è che anche se applicati localmente potrebbero “stringere” i vasi sbagliati (ed esempio quelli del cuore).
Il secondo, assai frequente, è che danno rapidamente tolleranza e dipendenza.
Tolleranza vuol dire che usandolo per un po’ di tempo l’effetto diminuisce: in pratica bisogna usarne sempre di più per ottenere l’effetto, e questo può essere molto pericoloso.
Dipendenza vuol dire che nel giro di qualche settimana si torna ad avere gli occhi rossi o il naso chiuso non perché ci sia qualcosa che irrita o un raffreddore da virus, ma perché l’organismo continua a “chiedere” di usare il farmaco. Esattamente come succede con una dipendenza da droghe stupefacenti.
Quindi? Per evitare questi problemi bisogna evitare l’uso prolungato, non più di una settimana. Più sono le somministrazioni nel giorno, più rapido è l’insorgere di questi effetti collaterali. D’altra parte se ci vuole un uso prolungato vuol dire che c’è un problema da risolvere, quindi è il caso di parlarne col medico.
E se la dipendenza c’è già: a quel punto terapia disintossicante. Per un paio di settimane bisognerà tenersi gli occhi rossi o il naso chiuso, gestendo la cosa con altri rimedi più blandi, in modo da permettere al corpo di ripristinare correttamente gli enzimi e gli equilibri metabolici precedenti. Per fortuna bastano due settimane, queste “droghe” non sono poi così terribili.
Il dolore all’orecchio è sempre molto fastidioso ed è normale cercare una soluzione immediata. La tentazione iniziale, un po’ sulla scia della tradizione, è quella di metterci dentro qualcosa, ma il più delle volte non è la cosa giusta da...
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
La cistite è un'infezione delle vie urinarie che, specialmente nelle donne, è spesso ricorrente. I rimedi più comuni sono di due tipi: quelli naturali, come il D-Mannosio o l'Uva Ursina, o gli antibiotici, che però devono essere prescritt...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy