search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Colesterolo buono, colesterolo cattivo

Sfatiamo un mito: il colesterolo non è, come si crede, quella molecola terribile di cui privarci totalmente: è indispensabile alla vita dell’uomo essendo implicata in importanti meccanismi. Perchè tanta attenzione quindi al colesterolo? Nel mondo occidentale, per le abitudini di vita sbagliate e per eccessi di alimentazione, si tende ad averne troppo nel sangue, e questo è pericoloso per la nostra salute.

Il colesterolo è una molecola lipidica, una specie di grasso, come tale insolubile nel sangue: ha bisogno quindi di proteine per essere trasportato. A seconda della struttura di queste proteine il colesterolo si divide in due grandi classi: Ldl (low density lipoproteins) e Hdl (high density lipoproteins).

Il colesterolo Ldl, il cosiddetto colesterolo cattivo è il più pericoloso se presente in quantità eccessiva, ed è quello implicato nel rischio di infarto e malattie cardiocircolatorie, poichè tende a fissarsi sulla parete delle arterie. Prende parte alla formazione di depositi di grasso che si trasformano poi in placche fibrose, che possono occludere le arterie o dar vita a trombi, grumi che vanno a occludere arterie anche distanti, ad esempio le coronarie, che irrorano il cuore. La sua concentrazione non dovrebbe superare i 100mg/dl.

Il colesterolo Hdl invece, o colesterolo buono, agisce in senso opposto rimuovendo dalle pareti arteriose i depositi di colesterolo in eccesso per riportarlo verso il fegato. La sua concentrazione dovrebbe essere superiore ai 40mg/dl.

Come fare per mantenere i livelli nella norma?

Prima di tutto modificando l’alimentazione: limitare i cibi ricchi di colesterolo (insaccati, grassi animali), incrementare il consumo di frutta, verdura e cibi ricchi di fibra riducendo così l’assorbimento di colesterolo a livello intestinale. Bisogna diminuire in generale l’eccesso di alimentazione, perchè il colesterolo non è altro che un meccanismo di deposito di calorie. Lo stile di vita è poi fondamentale: si è constatato infatti che 30-40min di esercizio aerobico (camminata veloce, corsa, bicicletta) 3-4 volte alla settimana aiuta a diminuire notevolmente il colesterolo cattivo, aumentando invece il colesterolo buono.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
L' elettrocardiogramma

L' elettrocardiogramma

Il cuore deve la sua capacità di pompare ritmicamente a delle cellule particolari, dette pacemaker, in grado di produrre piccole scariche elettriche indipendentemente dallo stimolo nervoso.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

L'abitudine della tisana

L'abitudine della tisana

La tisana può essere una piacevole abitudine quotidiana perché:

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30