search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Co-efferalgan, Tachidol o paracetamolo?

Il paracetamolo è il primo farmaco da utilizzare quando si manifesta un dolore importante, ma non sempre è efficace. Per questo motivo esistono in commercio alcuni farmaci in cui questo principio attivo è associato a dei precursori della morfina, detti oppioidi deboli, i cui più conosciuti sono il Co-efferalgan e il Tachidol: paracetamolo a bassa dose, 500 mg, unito a 30 mg di codeina.

L’idea è quella di aumentare l’efficacia antidolorifica con l’oppioide, il che permetterebbe di diminuire il dosaggio di paracetamolo necessario.

Il tema non è semplice, ma per valutare l’utilità di questi farmaci si possono fare alcune considerazioni:

  • Il paracetamolo in genere è leggermente meno efficace degli antinfiammatori ma preferibile perché è meno tossico, ha meno effetti collaterali e nessuna interazione.
  • In Europa la dose massima del paracetamolo è di 4 g al giorno. In Italia, non si sa per quale motivo, è considerata di 3g; a dosaggio pieno, cioè 1 g ogni sei ore in un uso continuativo, è un farmaco molto efficace, mentre a dosi inferiori lo è molto meno.
  • Se si vuole aumentare l’efficacia del paracetamolo, anche vista la sua sicurezza (4g al giorno è circa ¼ del dosaggio tossico) andrebbe usato a dosaggio pieno anche nelle associazioni, altrimenti, appunto, non è altrettanto efficace.
  • Il tentativo quindi di avere un effetto antidolorifico pieno diminuendo il dosaggio di paracetamolo in quanto unito a un oppioide è solitamente deludente.

A queste vanno aggiunte alcune considerazioni che riuguardano i principi attivi che al paracetamolo vengono associati in questi farmaci:

  • Gli oppioidi deboli (come la codeina) hanno un effetto che non aumenta sopra una certa soglia, quindi non è opportuno aumentarne il dosaggio: aumentano gli effetti indesiderati ma non l’efficacia.
  • Nella popolazione esiste una grande diversità tra le persone nella capacità di metabolizzazione degli oppioidi deboli, per cui si possono verificare effetti soggettivi molto variabili e imprevedibili sia in termini di efficacia che di effetti collaterali. Un esempio: la codeina è in parte metabolizzata in morfina circa nel rapporto di 10:1 e per questo è efficace; non esistono però criteri oggettivi che distinguano i soggetti metabolizzatori ultrarapidi (il 5% della popolazione, per cui è come se fosse molto più elevata la morfina prodotta) da quelli invece lenti: le differenze possono essere notevoli. Viceversa il deficit dell’enzima di conversione è presente in circa il 7% della popolazione, per cui in questi soggetti la codeina risulta inefficace.
  • Sempre a causa di questa grande variabilità individuale le preparazioni pediatriche con codeina sono state ritirate dal commercio proprio perché alcuni bambini “supermetabolizzatori” hanno subito reazioni gravi o gravissime, come se fosse stata somministrata morfina a dosaggio elevato.
  • Al dosaggio pieno circa un terzo dei pazienti risponde con effetti indesiderati elevati: nausea, stitichezza, vertigine, sonnolenza, tipici degli oppioidi.

Infine la modesta efficacia: nel complesso, in alcuni studi in cui la valutazione del dolore è stata rigorosa, la differenza tra l’uso di paracetamolo e codeina rispetto al placebo è risultata modesta (+11%): un dato davvero poco significativo. Il confronto con gli antinfiammatori è di “non inferiorità”.

In conclusione le associazioni di paracetamolo a basso dosaggio con oppioidi deboli non sembrano avere nessun vantaggio nel controllo del dolore rispetto al solo paracetamolo, mentre il rischio di effetti indesiderati è certamente maggiore.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Cos'è la prevenzione?

Cos'è la prevenzione?

Si sente tanto parlare di prevenzione, una parola quasi magica….eppure così distante dal nostro quotidiano. Tutti ne parlano ma, intimamente, la sentono come qualcosa che riguarda solo gli altri.

Certo nella salute non dipende tutto da...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Genitori come muro

Genitori come muro

Una difficoltà frequente dei genitori è quella di porre un limite fermo alle richieste dei bambini. La paura di creare un inutile dispiacere fa esitare, ma spesso questo non fa bene al bambino.

C’è un’immagine molto chiara che descrive...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30