search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Cibo e salute: una questione complicata

Oggi tutti sanno che esiste una connessione tra cibo e salute, sappiamo che molto della nostra salute presente e futura è collegata a un’alimentazione corretta. Più difficile anche per gli scienziati è capire quale sia effettivamente la dieta sana e le discussioni in corso sono moltissime. Guardiamo allora quanto è complessa la relazione tra cibo e la nostra salute.

  1. Quantità: una cosa elementare da capire, mangiare troppo rispetto a quanto si consuma è pericoloso.
  2. Elementi: sappiamo che sono necessari proteine, grassi, carboidrati, vitamine e minerali e non devono mai mancare le fibre.
  3. Batteri funghi ecc.: qui si inizia ad andare sul difficile. Abbiamo nell’intestino 1,5 – 2 kg di batteri che sono indispensabili per la nostra sopravvivenza. A seconda di quello che mangiamo “coltiviamo” un ecosistema diverso fatto di microorganismi utili oppure dannosi. Quelli utili richiedono fibre.
  4. Sempre sui batteri: quelli che compongono un microbiota intestinale sano dipendono anche da quali e quanti ne ingeriamo insieme al cibo. Mangiare sempre cibo sterile o pastorizzato come quello preconfezionato non ci fa bene. La contaminazione che viene dagli alimenti fermentati (birra e vino non pastorizzati, salumi, formaggi, prodotti lievitati, crauti, yoghurt) è invece utile.
  5. Ultimo sui batteri: esistono prove del fatto che alcuni dei loro geni siano attivi sulle nostre cellule. Questo è un ulteriore ed inaspettato livello di interazione tra ciò che mangiamo, i microorganismi e come stiamo.
  6. Nel nostro sangue sono state trovate molte molecole che mettono in comunicazione anche il DNA (i geni) delle piante di cui ci nutriamo con le nostre cellule (generalmente frazioni di RNA, dette MiRNA). Anche in questo caso esiste quindi un’interazione più sottile del previsto e dalle conseguenze ancora poco chiare.
  7. Allergeni: sappiamo che le piante che vivono in ambiente “stressante” se ingerite portano in noi una quantità maggiore di proteine allergizzanti rispetto alle piante vissute in ambiente tranquillo.
  8. Mente e intestino: anche qui ci sono relazioni evidenti e sottili con quello che mangiamo, sia attraverso sostanze psicoattive (come la caffeina, ad esempio, il che è facile da capire), che attraverso la mediazione di metaboliti prodotti dai microbi intestinali. Una relazione, in verità, bidirezionale.

Cosa si può capire da tutto questo? Forse poco, se non che le ricette semplici, in una situazione complessa, non vanno mai bene.

Sembra sempre più probabile che una dieta varia, quasi vegetariana e quindi ricca di fibre, basata su cibi naturali e poco trattati, sia freschi che fermentati si dimostri ancora una volta la migliore anche ad un’accurata analisi scientifica.

Non dimentichiamo però che siamo tutti diversi come individui e come popolazione dei nostri batteri e quindi non esiste una regola uguale per tutti.

Dobbiamo imparare a conoscerci e ad ascoltarci.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Convalescenza

Convalescenza

Che parola importante! Da bambini ci pareva una terribile condanna alla noia (non fare questo, non fare quello…) ma nasceva da un’attenzione ammirevole alle esigenze di chi stava per guarire. Oggi non si usa più. Ed è un peccato.

Si, p...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Vaccinarsi contro le zecche

Vaccinarsi contro le zecche

Non possiamo evitare di essere punti dalle zecche con la vaccinazione, ma possiamo proteggerci in questo modo dalla TBE, una malattia virale che causa un’encefalite molto pericolosa.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30