search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Cibo ultratrasformato: troppo è pericoloso

cibi ultratrasformati

La discussione sul differente impatto sulla salute tra cibi industriali e freschi è in corso da anni, ma sono pochi gli studi accurati che possono essere un riferimento.

Cibi “ultratrasformati”: questa è una definizione, per quanto discussa, per definirli. Sono quelli che per esigenze industriali e commerciali hanno subito una serie di trattamenti che comprendono tanti possibili processi: cottura al forno, frittura, idrolisi, idrogenazione, uso di additivi tra cui conservanti, dolcificanti, esaltatori di sapidità, aromi e coloranti ecc..

Se si va al supermercato sono quasi tutti sugli scaffali: prodotti da forno, dolci, cereali da colazione, salse e sughi, verdure conservate, zuppe disidratate, cibi in scatola già pronti, bevande zuccherate, non c’è che l’imbrazzo della scelta. In alcuni paesi, e nelle zone più povere di molte aree urbane, questi cibi rappresentano più della metà dell’introito calorico delle persone: sono “buoni”, accattivanti, costano spesso poco. Spesso danno dipendenza.

Un paio di studi recenti ed autorevoli su adulti hanno messo a fuoco dei problemi che sono tanto maggiori quanto maggiore è il consumo di questi cibi sul totale della dieta: malattie cardiovascolari, celebrovascolari e rischio di morte in generale.

Nel caso dello studio che osservava lo sviluppo di malattie cardiovascolari (su 105.000 francesi per 10 annni) si è notato che parallelamente ad un aumento del 10% di consumo di questi alimenti c’era una aumento di oltre il 10% di queste malattie, mentre un maggiore consumo di cibi freschi e naturali aveva un effetto contrario.

Nel caso di uno studio spagnolo su quasi 20.000 persone seguite anch’esse per 10 anni si è visto che il rischio di morte in generale è direttamente connesso al numero di porzioni assunte quotidianamente di questi cibi. Per quattro razioni al giorno il 62% di rischio in più rispetto a chi ne consuma meno di due.

Un aumento del consumo di alimenti ultraprocessi sembra essere associato a un rischio di mortalità complessivamente più elevato tra questa popolazione adulta; sono necessari ulteriori studi prospettici, segnalano però i ricercatori.

Sono dati impressionanti, ma vanno valutati con grande prudenza, perché possono dipendere da molti altri fattori influenzanti la vita di queste persone. Offrono comunque uno stimolo di riflessione importante. Non ci sono spiegazioni semplici, ma è dimostrata una variazione importate del microbiota intestinale in tutte le persone che usano molti cibi ultratrasformati.

Come dice Michael Pollan, un giornalista che si occupa di cibo da molti anni, sarebbe il caso non mangiare niente che non avrebbe potuto mangiare anche la vostra nonna (nell’epoca sua).

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Come togliere il cerume

Come togliere il cerume

Il cerume protegge l'orecchio da infezioni, funge da barriera contro insetti e acqua ed è espulso dal canale uditivo spontaneamente attraverso i normali movimenti della mandibola.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Pidocchi: come prevenirli

Pidocchi: come prevenirli

Come comportarsi quando si sa che è in atto un'infestazione da pidocchi, per evitare di esserne colpiti?
Innanzitutto bisogna tener conto che i pidocchi non volano nè saltano, ma corrono tra i capelli, passando da una testa all'altra sol...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30