search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

La celiachia

senza glutine

Cos’è? Si tratta di una malattia sempre più diffusa causata da una risposta immunitaria (intolleranza) al glutine,cioèalla proteina del grano, che provoca una degradazione della parete dell’intestino tenue e quindi un diminuito assorbimento dei grassi e di molti elementi nutritivi importanti (vitamine ecc). Non si nasce celiaci, ma la predisposizione alla celiachia è genetica. La malattia può comparire anche in età adulta.

I sintomi sospetti:nei bambini si riconosce dalle difficoltà di crescita associate a disturbi intestinali, diarrea, debolezza. Negli adulti la sua insorgenza è più subdola ed oltre ai sintomi intestinali (crampi, flatulenza, feci oleose, perdita di peso) ci possono essere anemia persistente,cefalea, debolezza, gravidanze problematiche, dolori ossei, osteoporosi o menopausa precoce, disturbi dell’umore. Non sempre questi sintomi sono associati alla celiachia, ma è possibile che lo siano.

La diagnosi: la ricerca degli anticorpi al glutine nel sangue può essere indicativa, ma la certezza si ha con la biopsia (prelievo di tessuto dell’intestino tenue in endoscopia) e con la scomparsa dei sintomi a seguito dell’eliminazionedelglutine.

La cura: non esiste una vera e propria cura, ma si può controllare efficacemente la malattia con l’evitare i cibi che contengono il glutine,cioètutti quelli derivati da frumento, orzo, segale ed avena. Permessisonoil riso ed il mais, oltre a carne, pesce, frutta, verdura, patate. Il glutine è presente in moltissimi alimenti, anche in farmaci, in cui i derivati del frumento sono utilizzati come ingredienti accessori: certi formaggi o salumi, gelati, sughi pronti, impanature, birra ecc..Il paziente celiaco deve prestare molta attenzione ad evitare completamente il glutine, poiché anche assunto in piccolissime quantità può provocare una ripresa dei sintomi della malattia.

Le facilitazioni: esiste un ampio assortimentodialimenti sostitutivi di quelli alla base della nostra alimentazione normale (pane, pasta, biscotti, farine ecc.) che sono preparati con farine di riso o mais e sono quindi senza glutine. Tutti questi prodotti sono marchiati con un simbolo caratteristico (vedi qui sotto).

La Provincia finanzia l’acquisto di prodotti senza glutine per gli affetti da celiachia fino ad un tettodi spesa massimo mensileche varia con l’età (e quindi il presumibile fabbisogno alimentare).

Esiste una associazione (AIC associazione italiana celiachia, www.celiachia.it) che è molto attiva per promuovere la conoscenza di questo problema, per aiutare i malati a risolvere le difficoltà in cui si trovano e per informare sulle novità nel campo della ricerca come dei prodotti in commercio.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Quando iniziare lo svezzamento?

Quando iniziare lo svezzamento?

Ogni bambino è diverso: questo è il punto di partenza di ogni considerazione sullo svezzamento. Per questo non sono accettabili le regole rigide sull’età di introduzione dei primi alimenti: ci sono quelli pronti a 4 mesi e quelli che anco...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Enterogermina o dieta dopo gli antibiotici?

Enterogermina o dieta dopo gli antibiotici?

Gli antibiotici, ormai è noto, hanno un pesante effetto collaterale la cui importanza è stata a lungo sottovalutata, ma di cui oggi abbiamo imparato qualcosa in più, e cioè demoliscono il microbiota intestinale.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30