search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Cardioaspirina: serve davvero?

cardioaspirina

La Cardioaspirina, cioè l’acido acetilsalicilico con un dosaggio di 100 mg, è uno dei farmaci più usati per la prevenzione dei problemi cardiovascolari. Sfrutta la capacità del principio attivo di bloccare la coagulazione del sangue per un certo periodo: questo diminuisce la possibilità che si formino dei trombi, cioè dei coaguli che andando a otturare le arterie coronariche già spesso occluse in parte dai depositi di colesterolo, possono causare la cosiddetta ischemia, cioè la mancata irrorazione sanguigna di una parte del muscolo cardiaco con conseguente infarto, cioè la rottura del muscolo stesso. Se finiscono in un vaso che irrora il cervello potrebbero causare un ictus.

In realtà la sua azione è più complessa e non indifferente alla sua attività antinfiammatoria (cioè quella che conosciamo da sempre dell’aspirina).

Nel corso dei decenni la diffusione della Cardioaspirina è dilagata mettendo in evidenza, naturalmente, anche i rischi connessi a questo utilizzo massiccio che talvolta è messo in atto anche senza controllo del medico con l’idea che “non fa male”.

Ora una serie di studi molto ampi e rigorosi hanno messo un punto fermo sull’uso di questo farmaco i cui effetti positivi, in certi casi, erano solo ipotetici mentre quelli dannosi sono certi: in particolare, ma non solo, un maggior rischio di ulcera gastrica.

Quasi 50.000 persone di età media tra i 60 e i 75 anni sono state controllate per diversi anni per vedere se gli indici di sopravvivenza e i problemi cardiovascolari fossero migliorati rispetto al placebo.

Il risultato è piuttosto chiaro: nella cosiddetta prevenzione primaria, cioè nelle persone che non hanno mai avuto infarto, ictus ecc., anche se diabetiche (il che aumenterebbe il rischio), non vi è alcun vantaggio nell’assumere Cardioaspirina. Non si muore meno per problemi cardiovascolari né per ictus, non c’è meno disabilità, aumentano solo i rischi di emorragia e mortalità a causa degli effetti avversi del farmaco.

Naturalmente diversi sono i dati che riguardano la prevenzione cosiddetta secondaria, quella cioè tesa a evitare le ricadute in pazienti già colpite da infarto ed ictus: in questo caso la terapia è certamente utile.

Alla larga quindi da due idee: impostare terapie da soli e credere che fare di più sia meglio.

L’unica prevenzione che continua a confermarsi efficace è una dieta sana, una giusta quantità di movimento e stare alla larga dal fumo.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Che cos'è la Bioenergetica?

Che cos'è la Bioenergetica?

Tutto ciò che accade nella mente si riflette nel corpo e viceversa. La visione olistica della persona e il lavoro sull'integrazione tra mente e corpo portarono Alexander Lowen alla nascita dell'Analisi Bioenergetica e della Classe di Eser...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Uva ursina

Uva ursina

Uso: antisettico batteriostatico nelle infiammazioni delle vie urinarie (non diuretico).
Un cucchiaino per tazza fare decotto per alcuni minuti tre o quattro tazze al dì. L'estrazione dei principi attivi e l'efficacia è incrementata i...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30