“Contro il logorio della vita moderna” era lo slogan con cui Ernesto Calindri consigliava a “Carosello” un liquore a base di carciofo. Sono passati un po’ di anni da allora ma la pianta a base di quella bevanda si continua ad usare con grande successo.
Il carciofo (Cynara Scolymus) è uno dei cibi-farmaco (oggi si direbbe nutraceutici) più gradevoli e famosi. Ma a cosa deve questa sua notorietà? Innanzitutto al suo sapore: il caratteristico retrogusto amaro che lascia in bocca stimola il fegato a produrre e secernere la bile arricchendola di enzimi che aiutano a digerire meglio i cibi. Ben conosciuti sono i principi attivi che promuovono queste attività.
Come tutti gli amari quindi è estremamente salutare, specialmente nella dieta attuale che raramente contempla questo genere di sapori.
In secondo luogo è documentata un’attività ipolipidemizzante, quindi di abbassamento del colesterolo soprattutto nell’uso prolungato. Molti altri studi sono concordi nell’attribuire alcune proprietà benefiche al contenuto di polifenoli che, in generale, esplicano un’azione protettiva in presenza di processi infiammatori diffusi come quelli che derivano dalle molte sfaccettature della sindrome metabolica (dal diabete alle malattie infiammatorie croniche, dall’obesità alle malattie cardiovascolari ecc.).
In primavera quando il clima migliora il corpo si risveglia e l’alimentazione cambia è il periodo ideale per servirsene. Si possono sfruttare le sue proprietà bevendo l’infuso delle foglie ricche di principi attivi benefici, l’estratto fluido (40 gtt 3 volte al dì), le tinture o semplicemente mangiandolo: nella stagione adatta è sicuramente il modo più piacevole!
Se si è in presenza di malattie epatiche sono da preferire i preparati analcolici quindi la tisana o le capsule di estratto secco (500 mg al dì).
Raramente si sono osservate reazioni allergiche e comunque in persone già sensibili ad altre piante della famiglia dele composite.
Per saperne di più leggi qui
È sempre più difficile sapere se una notizia è vera o falsa. Se parliamo di temi che riguardano la salute, poi, è ancora più complicato. Le notizie sulla salute, che attirano molto l’attenzione anche perché “emozionanti” di per sé, sono t...
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
La discussione sul differente impatto sulla salute tra cibi industriali e freschi è in corso da anni, ma sono pochi gli studi accurati che possono essere un riferimento.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy