Il carbonchio è una malattia degli animali, soprattutto dei ruminanti,fortementecontagiosa anche per l’uomo, che viene trasmessa per contatto diretto coni soggetti infetti o con i loro prodotti. Il germe responsabile è il Bacillusantracisle cui spore possono resistere alla distruzione nel terreno anche per molti anni.
La malattia è nota da secoli ed era molto diffusa negli allevamenti di bovini ed ovini: l’agente patogeno responsabile fu isolato da Kochnel 1877: nel 1881 il medico francese LuigiPasteur, il fondatore della moderna biologia, produsse il primo vaccino efficace.
L’incubazione dura da poche ore e qualche giorno: può manifestarsi in una forma cutanea, con pustole pruriginose e dolenti o un una forma polmonare, molto più grave e pericolosa: sintomi più evidenti sonofebbre alta, disturbi respiratori, oltre alle ulcerazioni che tendono alla necrosi.
L’agente infettante è facilmente identificabile in laboratorio: al malato, che va messo in isolamento,vienepraticata una massiccia terapiaantibioticache risulta ampiamente disponibile ed efficace.
Per i soggetti a forte rischio, come veterinari, addetti alla tessitura di lane provenienti da zone sospettediinfezione, tecnici di laboratorio, è disponibile un vaccinoche può essere somministrato anche in dosi ripetute.
(DaThe Merck Manual – Seventeenth edition-1999)
Ci sono dolori difficili da controllare nonostante si provino diversi tipi di farmaci. Il dolore neuropatico, spesso derivato da danni ai nervi sensori, a volte provocati dal diabete o dall’herpes zoster, è uno di questi, così come alcuni...
I farmaci possono salvare la vita delle persone o quantomeno migliorarne la qualità, ma la domanda “fino a quando ha senso usarli?” è ragionevole.
Il regalo di Natale in farmacia: salute e benessere sono sempre regali graditi!
Il sistema immunitario dei cani (come quello dei maiali, a dire il vero) è davvero spettacolare: mangiano schifezze impressionanti e non si ammalano quasi mai, molto meno di noi. Com’è possibile?
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy