Ci sono situazioni in cui i nostri amici a quattro zampe diventano irriconoscibili: furiosi, fastidiosi, distruggono i nostri oggetti più cari… La giornata storta? Di solito qualcos’altro. Se si sa perchè, certo è più facile evitarlo. E cani e gatti, come è facile immaginare, sono piuttosto diversi tra loro anche in questo.
Il cane ama il padrone: per questo l’evento più stressante in assoluto è la sua prolungata assenza. E’ “normale” che, se lasciato in casa per giorni, magari affidato alle cure dei vicini per il cibo, anche un cane tranquillo possa dimostrare il suo disagio distruggendo l’appartamento o abbaiando incessantemente in modo da rendere la vita impossibile ai vicini. Quindi il modo migliore per non stressare il cane è portarlo con sé. Altri motivi di stress possono essere, oltre naturalmente al cambio di ambiente per un nuovo cucciolo nel momento in cui viene “adottato” dal nuovo padrone, i rumori forti come tuoni o fuochi artificiali. Anche in questo caso la presenza rassicurante del padrone, naturalmente rilassato, è utilissima.
Il gatto invece ama molto più la propria casa del suo padrone: quindi l’evento stressante per eccellenza per il gatto sono i cambiamenti in casa e di casa. Oltre qundi ad ogni necessità di trasporto in altre case, anche spostare mobili, rinnovare l’arredamento, e pure un eccesso di pulizia, sono eventi che lasciano il gatto spaurito e senza riferimenti. Quando vediamo il gatto che striscia delicatamente il muso contro l’angolo del divano, infatti, sta marcando il territorio con le sostanze che sono secrete dalle ghiandole facciali. Questo secreto contiene dei feromoni , cioè sostanze odorose che il gatto percepisce come proprie e che rappresentano, per lui, il fatto che il suo territorio è sotto controllo. Togliere il mobile o pulire l’ambiente troppo bene fa scomparire i riferimenti creando ansia, quindi voglia di graffiare, marcatura con urina, perdita di appetito e disagio.
Cosa si può fare quindi per fare stare tranquilli i nostri amici?
Esistono in commercio alcuni prodotti che contengono i feromoni spcifici del cane e del gatto che possono essere utilizzati per attenuare questo disagio. Quelli del gatto riproducono le sostanze prodotte dalle ghiandole facciali per marcare il territorio, quelli del cane le sostanze che la femmina secerne per tranquillizzare i cuccioli, i cosiddetti feromoni appaganti. Sistemi naturali, quindi, per ridurre lo stress.
Parlando di farmaco generico, la discussione è sempre se sia uguale o meno all'originale. Per garantire l'equivalenza vengono fatti generalmente numerosi ed accurati test su volontari somministrando il farmaco e misurando, dopo un certo n...
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
Si sa che i microbi che abbiamo nell’intestino hanno una serie di funzioni importanti ed insostituibili e che possono modificare fortemente non solo la nostra salute ma il nostro atteggiamento: ad esempio la nostra attrazione per i cibi i...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy