La calendula non è solo una pianta ornamentale dai fiori arancioni dei nostri giardini ma una pianta medicinale apprezzata da lungo tempo. In farmacia su usano i petali ricchi di un gran numero di sostanze attive tra cui resina, olio essenziale (azione antisettica) e flavonoidi (principi antiinfiammatori solubili in acqua); esse agiscono non tanto singolarmente ma proprio per merito della loro associazione a formare il cosiddetto fitocomplesso.
La tisana ha dimostrato di avere una azione antisettica e battericida e per questo si usa per sciacqui impacchi e gargarismi per lavare ulcere e scottature per tagli e ferite che così guariscono più rapidamente senza suppurare.
La tintura alcoolica o l’estratto diluiti con acqua si utilizzano per lavaggi e irrigazioni vaginali essendole riconosciuta una marcata azione contro il Tricomonas vaginalis e un’efficacia nella candidiosi e nella leucorrea.
Le creme a base di calendula, così come l’olio, si usano sulla pelle arrossata e su ferite perché oltre ad avere una buona azione antinfiammatoria facilitano la cicatrizzazione. Si possono utilizzare in mille occasioni: nell’eczema da pannolino del lattante, in quelli desquamativi da detersivi, nelle ulcere, irritazioni, ragadi e screpolature. Ha un diffuso utilizzo anche nella cosmesi in saponi, shampoo, doposole e creme per mani e corpo.
In molte medicine tradizionali come tisana da bere viene usata per le sue proprietà verso i problemi dell’apparato genitale femminile: nelle dismenorre e nella menopausa meglio se insieme all’achillea millefoglie; entrambe queste erbe avrebbero infatti anche un’azione stimolante il fegato e la secrezione di bile riequilibrando i rapporti tra il sistema ormonale e quello del ricambio.
Per saperne di più leggi qui
A pensarci bene, il fatto che i bambini, in poco tempo, imparino a capirci ed a parlare come noi è decisamente una meraviglia.
Dai sei mesi in poi i bambini entrano in una fase di straordinaria sensibilità (e “plasticità” celebrale) in...
Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.
Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.
La tosse nei bambini è uno dei problemi più frequenti, e forse anche il più sopravvalutato.
E’ un riflesso automatico che porta ad espellere dalle vie respiratorie qualcosa che non va, ed a seconda dell’età dei bambini si inquadra in m...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy