search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Buona informazione e buona salute

a scuola

Le scelte che ogni giorno facciamo per la nostra salute dipendono da quello che sappiamo, cioè dalle informazioni che abbiamo raccolto nel corso del tempo. Ma da dove arrivano queste informazioni? E sono corrette?

Se parliamo di salute, il rischio di fare scelte sbagliate è molto meno lontano di quanto si pensi, perché il mondo del farmaco e della medicina muove risorse economiche enormi e la tentazione di approfittarne, a qualsiasi livello, è forte.

L’informazione vale salute: per questo è fondamentale che sia buona.

Il mestiere del giornalista non è solo pubblicare le notizie che raccoglie in giro, ma anche verificare se sono vere; analogamente quello del medico o del farmacista non è solo quello di usare i farmaci che ha a disposizione per curare le persone, ma anche di verificare se le informazioni che usa sono giuste. Questo aspetto del mestiere è particolarmente difficile e ha bisogno di un’esperienza ed una competenza particolari, ma è fondamentale. Ha anche bisogno di un buon senso morale: il valore etico di una buona informazione è determinante. Anche se l’etica nel lavoro non è molto di moda nella società del consumismo, per noi è un atto morale indispensabile.

Non sono pochi i casi in cui informazioni distorte o incomplete hanno influenzato le scelte dei medici e dei farmacisti: negli anni ’80 pareva che la calcitonina fosse il rimedio migliore per prevenire l’osteoporosi e si vendeva a fiumi: oggi non si usa più perché sono state rivelate le informazioni vere (da fonti indipendenti da chi la vendeva) sul rapporto rischi/benefici. La stessa cosa è accaduta nel decennio successivo con la terapia ormonale per la menopausa: pareva che fosse indispensabile per tutte le donne fino alla fine dei loro giorni: oggi si usa di rado, ma le informazioni su un uso ragionevole erano già disponibili allora, solo che non venivano diffuse. Storie per cui si è cambiato idea o storie per cui si è detto volontariamente, se non il falso, almeno mezza verità per vendere più farmaci.

Lo stesso possiamo dire su tanti altri casi di farmaci importanti, per non parlare di quello che si racconta sui rimedi più o meno naturali venduti come integratori: capelli, obesità, resistenza alle malattie….tutto campi in cui si racconta molto di falso. Le notizie che si trovano su internet, poi, sono spesso senza alcun controllo.

Come fare?

Ci sono dei criteri per selezionare le fonti d’informazione. Un atteggiamento curioso, ascoltare più voci, specialmente quelle meno “urlate”, diffidare dei miracoli, scambiarsi informazioni: questi i punti di partenza.

Da parte nostra cerchiamo di fare il meglio da anni, studiando, approfondendo e scambiandoci tra noi quello che impariamo. Non finiremo mai di imparare. Nè di studiare.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Cosa fare per le botte e gli ematomi

Cosa fare per le botte e gli ematomi

L’ematoma è il tipico risultato di una botta o uno strappo: il trauma porta alla rottura di cellule, tessuti, capillari e talvolta anche di vasi sanguigni. La fuoriuscita di sangue dai capillari negli spazi tra le cellule porta al gonfior...

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Una medicina della salute: lo sguardo diverso della medicina funzionale

Una medicina della salute: lo sguardo diverso della medicina funzionale

Le condizioni di vita contemporanee ostacolano in molti aspetti quello che è intuitivamente ritenuto uno stile di vita sano: alimentazione equilibrata, sufficiente movimento, serenità d’animo, capacità di concentrazione, forza d’iniziativ...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30