search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Betulle stressate, peggiora l’allergia

betulla

Tra le cause più comuni delle allergie ci sono i pollini delle betulle. Il polline, da qualsiasi pianta provenga, contiene una grande quantità di proteine di moltissime tipologie e forme diverse. Gli anticorpi che attivano il fenomeno dell’allergia riconoscono alcune di queste proteine come estranee, scatenando una risposta complessa che finisce per liberare l’istamina e causare tutti i fastidi tipici di questa malattia. Di fatto pollini ed alimenti sono le principali cause delle allergie.

Le proteine che caratterizzano i pollini delle betulle hanno in comune il potere allergizzante con molte altre proteine prodotte dalle piante, avendo alcune parti della molecola molto somiglianti; ma la cosa singolare è che ci sono strette somiglianze con le stesse sostanze proteiche che le piante producono come reazione agli stress.

In particolare, la famiglia di Bet v 1, la proteina principale del polline di betulla, comprende un’importante sottofamiglia, costituita dalle proteine di difesa delle piante che includono numerosissime componenti quali quelle determinate da patogeni (funghi, batteri e virus) o avverse condizioni ambientali. Tali proteine sono presenti nel polline, nei semi, e nei frutti delle piante, e rappresentano la causa più frequente di reazioni orali allergiche.

Queste osservazioni possono forse contribuire a spiegare un fenomeno ben conosciuto dalle vittime dell’allergia: le betulle di città sono più allergizzanti di quelle dei boschi o di quelle che vivono in un ambiente vario e equilibrato dal punto di vista dell’ecosistema.

E’ evidente come queste considerazioni non valgano solo per le betulle: possono valere anche per altre piante, perchè, come si diceva, queste stesse sostanze sono prodotte da molte altre specie quando sono sotto stress.

Per cercare di capire quindi il potenziale allergizzante di una certa pianta o di un alimento di origine vegetale non bisogna considerare solo le piante in sé, ma anche come stanno: a quale livello di stress sono o sono  state sottoposte, in quale ambiente sono cresciute, sono state coltivate o si trovano.

Non è da dimenticare la possibilità delle allergie crociate, cioè il peggioramento dei sintomi che avviene per l’assunzione di alimenti che contengono allergeni simili (vedi l’articolo Allergie crociate). Nel caso della betulla, ad esempio, mele, pere, pesche, albicocche, prugne, carote, banane, mandorle ecc. possono peggiorare i sintomi dell’allergia.

 

Per saperne di più leggi qui

 

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Alimenti specifici per i bambini

Alimenti specifici per i bambini

Cosa è meglio per i nostri bambini?

Recentemente la Federazione Italiana Medici Pediatri e la Società Italiana di Pediatria hanno sostenuto una campagna informativa dell’Associazione Italiana Industrie Alimentari che suggerisce l’uso d...

Allergie: facciamo il test?

Allergie: facciamo il test?

Il test per le allergie è un modo per capire quali siano le sostanze che possono scatenare delle possibili reazioni allergiche in ciascun individuo.

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Cosmetici Unae: una nuova linea da Unifarm

Unifarm, la società di distribuzione che unisce più di 1000 farmacisti in Trentino, Alto Adige, Veneto, Liguria e Sardegna, lancia una nuova linea cosmetica: innovativa, multifunzione e sostenibile.

Fermenti lattici o probiotici: non fanno mai male?

Fermenti lattici o probiotici: non fanno mai male?

Se cerchiamo di immaginare una terapia che non faccia mai male…. cercheremo a lungo ma sarà impossibile trovarla. Non solo i farmaci hanno sempre qualche effetto collaterale o problema nell’uso prolungato; anche gli integratori possono da...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio
    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30