search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Batteri, mente e umore

batteri intestinali

Si sa dalla notte dei tempi che una pancia che non sta bene porta a pesantezza mentale e cattivo umore, così come una pancia leggera acuisce il pensiero. È una situazione legata alla fatica di digerire, è normale che quando si è stanchi l’umore non sia dei migliori, ma c’è anche qualcosa di più sottile che agisce in noi: i batteri che abitano nel nostro intestino.

Sono sempre di più gli studi che dimostrano una relazione bidirezionale tra pancia e cervello: lo stress mentale partecipa ai meccanismi di modificazione della popolazione intestinale, e nello stesso tempo la presenza di particolari popolazioni microbiche modifica le nostre sensazioni, le nostre percezioni e il nostro umore.

In certi casi è stata identificata la via biochimica che provoca queste interferenze, in altri si è solo potuto osservare che costantemente a certe condizioni patologiche, dalla depressione all’autismo per citare le più documentate, corrispondono talune popolazioni batteriche e fungine. Come nel caso dell’uovo e della gallina non si sa bene quale sia la causa prima: sono i batteri o la patologia a scatenare questo squilibrio?

È documentato che molti batteri intestinali possono produrre composti neuroattivi in grado di influenzare lo stato di salute mentale di una persona. Alcuni gruppi specifici di microrganismi sono correlati a uno stato di benessere oppure di malessere mentale. In particolare, la depressione è sistematicamente associata a una popolazione batterica caratterizzata da un’ampia presenza di Bacteroides dell’enterotipo 2 e dalla carenza di batteri dei generi Coprococcus e Dialister. Il metabolismo della flora intestinale, poi, influisce su quello di diverse sostanze che fungono da neuromediatori cerebrali, come il GABA e il triptofano, il precursore della serotonina (il cosiddetto “ormone del buonumore”).

In uno studio recente basato sulla comparazione tra questionari compilati da un gruppo di persone e la composizione del loro microbiota intestinale è apparsa una stretta relazione tra qualità di vita percepita dal soggetto e il livello di produzione microbica del metabolita della dopamina detto DOPAC, il principale neurotrasmettitore coinvolto nei circuiti celebrali della gratificazione e della ricompensa.

Insomma, è sempre più vero che i nostri limiti di “individuo” sono sempre più sfumati: siamo umani o, come dice qualcuno, siamo “un microbiota con le scarpe”?

 

P.S.: Nel caso dell’uovo e della gallina in realtà si sa come è andata: un animale “quasi gallina” ha prodotto in un certo momento un uovo con la mutazione “gallina”, quindi è nato prima l’uovo.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
L'eleuterococco

L'eleuterococco

L’eleuterococco è una pianta della stessa famiglia del ginseng, le Araliacee, ma meno conosciuta al grande pubblico.

Usato da millenni nei luoghi d’origine, la Siberia e la Mongolia (da cui il nome di Ginseng siberiano), ha una riconos...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Esercizio per il torcicollo

Esercizio per il torcicollo

Esistono dei riflessi muscolari che fanno sì che al movimento di certi muscoli corrisponda quello di altri: ad esempio girando lo sguardo è automatico muovere anche la testa. Questo è il motivo per cui può essere utile questo esercizio pe...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30