Lo sciroppo di Augmentin, l’antibiotico forse più usato nei bambini, ed i suoi equivalenti (amoxicillina – acido clavulanico), sono spesso difficili da dosare perché il foglietto illustrativo lascia dei dubbi.
Ecco un aiuto per un dosaggio corretto, tenendo presente alcune cose importanti:
La tabella cui riferirsi per praticità è quindi questa: per ogni peso è riportata la quantità in millilitri, quindi dosabile facilmente con una siringa o col misurino graduato, per le dosi minima e massima in tre colonne: al giorno (totale), suddivisa in due dosi (ogni 12 ore) o suddivisa in tre dosi (ogni 8 ore):
dose: | 25 – 45 mg per chilo | (dose media raccomandata) | ||||||
al giorno | al giorno | ogni 12 ore | ogni 8 ore | |||||
peso in kg | min in ml | max in ml | min in ml | max in ml | min il ml | max in ml | ||
3 | 0,9 | 1,5 | 0,5 | 0,8 | 0,3 | 0,5 | ||
4 | 1,2 | 2,0 | 0,6 | 1,0 | 0,4 | 0,7 | ||
5 | 1,5 | 2,5 | 0,8 | 1,3 | 0,5 | 0,8 | ||
6 | 1,8 | 3,0 | 0,9 | 1,5 | 0,6 | 1,0 | ||
7 | 2,1 | 3,5 | 1,1 | 1,8 | 0,7 | 1,2 | ||
8 | 2,4 | 4,0 | 1,2 | 2,0 | 0,8 | 1,3 | ||
9 | 2,7 | 4,5 | 1,4 | 2,3 | 0,9 | 1,5 | ||
10 | 3,0 | 5,0 | 1,5 | 2,5 | 1,0 | 1,7 | ||
11 | 3,3 | 5,5 | 1,7 | 2,8 | 1,1 | 1,8 | ||
12 | 3,6 | 6,0 | 1,8 | 3,0 | 1,2 | 2,0 | ||
13 | 3,9 | 6,5 | 2,0 | 3,3 | 1,3 | 2,2 | ||
14 | 4,2 | 7,0 | 2,1 | 3,5 | 1,4 | 2,3 | ||
15 | 4,5 | 7,5 | 2,3 | 3,8 | 1,5 | 2,5 | ||
16 | 4,8 | 8,0 | 2,4 | 4,0 | 1,6 | 2,7 | ||
17 | 5,1 | 8,5 | 2,6 | 4,3 | 1,7 | 2,8 | ||
18 | 5,4 | 9,0 | 2,7 | 4,5 | 1,8 | 3,0 | ||
19 | 5,7 | 9,5 | 2,9 | 4,8 | 1,9 | 3,2 | ||
20 | 6,0 | 10,0 | 3,0 | 5,0 | 2,0 | 3,3 | ||
22 | 6,6 | 11,0 | 3,3 | 5,5 | 2,2 | 3,7 | ||
24 | 7,2 | 12,0 | 3,6 | 6,0 | 2,4 | 4,0 | ||
26 | 7,8 | 13,0 | 3,9 | 6,5 | 2,6 | 4,3 | ||
28 | 8,4 | 14,0 | 4,2 | 7,0 | 2,8 | 4,6 | ||
30 | 9,0 | 15,0 | 4,5 | 7,5 | 3,0 | 5,0 | ||
35 | 10,5 | 17,5 | 5,3 | 8,8 | 3,5 | 5,8 | ||
40 | 12,0 | 20,0 | 6,0 | 10,0 | 4,0 | 6,6 |
Nella affollata famiglia delle piante aromatiche ci sono oltre 600 specie di menta conosciute, ma l’unica usata in fitoterapia, supportata da studi scientifici e da una lunga tradizione popolare, è la menta piperita.
Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...
Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.
La memoria, si sa, cambia col tempo. Da giovani si è pronti a ricordare quello che accade, ma anche a dimenticare qualcosa che non ci interessa (soprattutto i piccoli dispiaceri), totalmente proiettati in un futuro tutto da costruire.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy