search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Attività fisica e malattia

camminare nel bosco

Sempre più frequentemente gli studi clinici sono indirizzati a dimostrare cose già conosciute o addirittura ovvie. Pare che piaccia, o che sia pratico per qualche decisore di sanità pubblica un po’ debole di convinzioni, avere dei numeri certificati invece che normali informazioni.

Per esempio moltissimi studiosi hanno speso tempo ed intelligenza per valutare il valore dell’attività fisica in certe malattie misurando le variazioni di pressione in millimetri di mercurio (3 o 4), l’obesità in centimetri di circonferenza addominale (pochi anche qui, non si sa se respirando …) emoglobina glicata nei diabetici (-0,6%), e così via.

Conclusioni?

La sedentarietà nuoce alla salute. Lo si sapeva, ma va sempre bene parlarne.

Prendiamo il lato buona della cosa.

In questa selva di esercizi statistici il numero forse più significativo è questo: le persone a rischio di diabete (per livelli di glicemia, sovrappeso e altri parametri sballati), se praticano un po’ di attività fisica si ammalano il 58% in meno di quelli sedentari; il 31% in meno rispetto ai sedentari che prendono un farmaco antidiabetico.

Altro numero importante: se si ha avuto un infarto, fare attività fisica riduce di un quarto la possibilità di ricadere in problemi simili.

Infine può interessare sapere questo: le evidenze scientifiche mostrano chiaramente che per essere efficace l’attività fisica deve essere di intensità moderata (es. cammino a passo spedito o bicicletta), deve avere una durata di 30-40 minuti ed essere eseguita almeno 4 volte alla settimana (commento nostro: anche un bel week end sportivo va benissimo, se durante la settimana si ha troppo da fare). L’intensità dello sforzo deve comunque essere tale da indurre un leggero senso di affanno, che consenta però al paziente di parlare durante l’esercizio. Buone gite.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Trattare l'ipertensione senza farmaci

Trattare l'ipertensione senza farmaci

L’ipertensione è uno dei problemi che, come il diabete, l’obesità, aumenta il rischio di morte per problemi cardiovascolari.

In realtà i “fattori di rischio” sono strettamente legati tra loro. Spesso, ad esempio, a causa dell’obesità s...

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

Meglio Benagol o Benactiv?

Meglio Benagol o Benactiv?

Benagol e Benactiv fanno parte della grande varietà di prodotti in caramelle per il mal di gola; molti altri contengono principi attivi simili. 

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30