search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Attività fisica e malattia

camminare nel bosco

Sempre più frequentemente gli studi clinici sono indirizzati a dimostrare cose già conosciute o addirittura ovvie. Pare che piaccia, o che sia pratico per qualche decisore di sanità pubblica un po’ debole di convinzioni, avere dei numeri certificati invece che normali informazioni.

Per esempio moltissimi studiosi hanno speso tempo ed intelligenza per valutare il valore dell’attività fisica in certe malattie misurando le variazioni di pressione in millimetri di mercurio (3 o 4), l’obesità in centimetri di circonferenza addominale (pochi anche qui, non si sa se respirando …) emoglobina glicata nei diabetici (-0,6%), e così via.

Conclusioni?

La sedentarietà nuoce alla salute. Lo si sapeva, ma va sempre bene parlarne.

Prendiamo il lato buona della cosa.

In questa selva di esercizi statistici il numero forse più significativo è questo: le persone a rischio di diabete (per livelli di glicemia, sovrappeso e altri parametri sballati), se praticano un po’ di attività fisica si ammalano il 58% in meno di quelli sedentari; il 31% in meno rispetto ai sedentari che prendono un farmaco antidiabetico.

Altro numero importante: se si ha avuto un infarto, fare attività fisica riduce di un quarto la possibilità di ricadere in problemi simili.

Infine può interessare sapere questo: le evidenze scientifiche mostrano chiaramente che per essere efficace l’attività fisica deve essere di intensità moderata (es. cammino a passo spedito o bicicletta), deve avere una durata di 30-40 minuti ed essere eseguita almeno 4 volte alla settimana (commento nostro: anche un bel week end sportivo va benissimo, se durante la settimana si ha troppo da fare). L’intensità dello sforzo deve comunque essere tale da indurre un leggero senso di affanno, che consenta però al paziente di parlare durante l’esercizio. Buone gite.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Aerosol Mesh: cosa sono? 

Aerosol Mesh: cosa sono? 

Gli apparecchi per aerosol sono dei sistemi per nebulizzare i liquidi ei farmaci in essi contenuti e permetterne la somministrazione attraverso il respiro.

Additivi alimentari: innocui o no?

Additivi alimentari: innocui o no?

Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:

Arriva il freddo!

Arriva il freddo!

Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...

Leggi tutto

Echinacea

 

Come possiamo affrontare le intolleranze? Guarire o gestire?

Come possiamo affrontare le intolleranze? Guarire o gestire?

Le intolleranze alimentari sono un problema molto complesso e sempre più diffuso. La medicina classica fatica a riconscerle, ma molti medici sono ben consapevoli della frequenza con cui interazioni col cibo possono contribuire a disagi ch...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30