search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Attenzione e salute

biblioteca

Cosa c’entra l’attenzione con la salute? La connessione è semplice perchè la nostra salute non è una questione solo di fisico: è data da un equilibrio continuamente mobile tra tre aspetti, fisico (nel senso di meccanica corporea, come ci muoviamo e come stiamo), metabolico (come interagiamo con quello che ci alimenta, come smaltiamo quello che non ci serve) e mentale (o psicologico, o spirituale). Qui entra in gioco la capacità di attenzione.

Molte cose sono cambiate negli ultimmi decenni e spesso in un modo che non ci aiuta ad avere una vita sana e quindi ad essere sani.

Fisicamente il dato più evidente è nella sedentarietà (della quale si sa quanto possano essere nocivi gli effetti); dal punto di vista metabolico l’alimentazione in gran parte “industriale” ci ha alterato molti processi ed equilibri millenari (dalla prevalenza del dolce, al nostro microbiota intestinale); dal punto di vista psicologico lo stress la fa da padrone.

Oggi anche l’attenzione è stressata: cosa è cambiato?

Negli USA, negli anni ’20 e ’30 del secolo scorso, e qualche decennio più tardi da noi, è nato il “mercato dell’attenzione”: la radio prima, e la televisione poi hanno iniziato a finanziarsi attraverso la pubblicità e il problema di questi media è diventato accaparrarsi l’attenzione delle persone. Sono nate una serie di tecniche sfruttate prima solo dalla pubblicità e poi dall’intero palinsesto dei programmi per catturare l’attenzione distogliendoci da ciò che sarebbe nella nostra natura fare in quel determinato momento, dai nostri bisogni reali.

Da allora il nostro mondo è cambiato: se prima la nostra attenzione era attirata dal nostro interesse o dalle nostre necessità e qundi le scelte riguardanti la nostra vita psichica erano centrate su di noi, oggi queste sono in gran parte in mano ad altri decisori. Il denaro, l’economia, il mercato si impossessano di una parte sempre crescente non solo del nostro tempo e delle nostre risorse, ma anche della nostra mente, distraendoci dalle nostre necessità fisiche e relazionali. L’accesso ad internet attraverso gli smartphone ha fatto si questo meccanismo di “distrazione di massa” sia esasperato a tal punto che ci appaia normale, in un gruppo di persone, che ciascuno sia chino sul proprio schermo.

Il mondo non è sempre stato così, e tutto questo evidentemente non è sano: non è coerente con la nostra natura.

Tralasciando i problemi legati a patologie ormai diffuse, come il deficit di attenzione nei giovani che gli insegnanti di tutti i livelli scolastici stanno lamentando, il problema è come recuperare il proprio diritto di dedicare l’attenzione a quello che davvero ci interessa.

La consapevolezza di quello che ci sta accadendo è il primo passo. Osserviamoci e scopriamo quanto riusciamo a dedicarci alle cose che ci interessano senza essere distratti da messaggi, notizie, ansie, connessioni…

La medicina? Probabilmente la più semplice ed efficace è riprendere il gusto e il tempo del leggere. Leggere libri. Come dice il monaco Enzo Bianchi, per leggere bisogna “ritirarsi dal commercio che ci attornia, dimenticare ciò che è presente ai nostri sensi e concentrarci su ciò che vogliamo leggere”. Leggere è lo strumento essenziale per capire, ma anche, dice Bianchi, una “operazione di grande umanizzazione: è una resistenza alla dittatura dell’informazione istantanea, è un viaggio intrapreso con le parole dell’altro, un cammino per edificare la propria interiorità… per nutrirsi”.

Di questo abbiamo bisogno per riacquistare l’attenzione a noi, alla realtà, alla nostra salute.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
I bambini e il mal di testa

I bambini e il mal di testa

Quante volte ci viene chiesto qualcosa per il mal di testa dei bambini? Un problema più frequente di quanto si possa pensare, specialmente negli anni della scuola elementare e delle medie.

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Punture di vespa: rimedi di emergenza

Delle punture di zanzara ci si accorge solo grazie al prurito che insorge qualche minuto dopo la puntura. Quelle di vespa invece, come quelle di altri grossi insetti come api e tafani o di certe specie di meduse, sono immediatamente molto...

Allergie primaverili: quali riposte?

Allergie primaverili: quali riposte?

Ci sono risposte farmacologiche, come gli antistaminici, o naturali, come i gemmoderivati di ribes nigrum e faggio oppure i semplici lavaggi con fisiologica. Poi ci sono le attenzioni dietetiche, che vanno sempre bene.

Il carbonchio

Il carbonchio

Il carbonchio è una malattia degli animali, soprattutto dei ruminanti,fortementecontagiosa anche per l’uomo, che viene trasmessa per contatto diretto coni soggetti infetti o con i loro prodotti. Il germe responsabile è il Bacillusantracis...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30