L’arnica è una pianta erbacea spontanea da sempre conosciuta nell’arco alpino ed è presente da secoli nella farmacia familiare delle genti di montagna.
La varietà montana non si lascia coltivare ed è una pianta protetta perché legata ad un ecosistema molto delicato. Cresce su terreni ricchi di silice in pascoli tra gli 800 e 2500 metri di quota umidi e assolati. Botanicamente fa parte delle Composite, ha una fitta rete di radici e rizomi sotterranei, una rosetta basale di turgide foglie con uno stelo retto e peloso che esprime una magnifica fioritura in piena estate con singole corolle arancioni un po’ arruffate che la fanno distinguere dai molti fiori a corolla e gialli che adornano i nostri prati estivi.
Il consolidato uso tradizionale, come macerato alcoolico di fiori e radici o creme grasse, sempre per uso esterno, è in tutte le forme di traumi, contusioni, ematomi e lussazioni.
Queste preparazioni sono oggi aggiornate in forma di gel unguenti e olii, sempre utili in casi di dolori da contrazione, stati infiammatori acuti e cronici dell’apparato muscolo scheletrico, reumatismi ed ematomi. Siccome tende a aumentare la circolazione sanguigna nella zona trattata, è bene avere l’accortezza di utilizzarla solo su pelle integra.
Nelle parti utilizzate radice e fiore sono state trovate più di 150 sostanze e questa complessità ne sconsiglia l’uso interno per gli effetti collaterali sull’apparato digerente che si possono avere anche a basse dosi.
Unico uso sicuro e consolidato per via orale è quindi il rimedio omeopatico diluito e dinamizzato. È uno dei rimedi cardinali della medicina omeopatica con indicazioni, anche in questo caso, per i traumatismi osteo-muscolari, i dolori cervicali, nevriti e mialgie, torcicollo, stiramenti e infiammazioni (artrite). In omeopatia è noto che le basse diluizioni sono utili per l’aspetto somatico, quindi per i sintomi, ma a diluizioni più elevate il rimedio Arnica si usa anche per gli aspetti emotivi dei traumi, shock, stati di eccitazione e ansia coellegati ecc. Per questo tipo di uso l’inquadramento medico personalizzato è fondamentale ai fini dell’efficacia della terapia.
L’olio all’arnica è utile nei massaggi per prepararsi all’attività sportiva e come decontratturante nei crampi; il gel al 15% e la crema sono più indirizzati agli ematomi e gonfiori, reumatismo muscolare, dolore di schiena e articolazioni.
Per saperne di più leggi qui
“Sono demente”, “Mi verrà l’Alzheimer”, “Oddio non ricordo più nulla”, sono frasi che ognuno di noi ha detto o ha sentito dire, da un suo conoscente, un suo amico, un suo familiare.
Siamo indotti a pensare che arrivati ad una certa età...
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
Quando la diarrea è conclusa, magari dopo un breve periodo di digiuno che assieme all’idratazione è il primo rimedio per questo genere di problema, bisogna far ripartire l’intestino e ripristinare di nuovo l’equilibrio nella flora intesti...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy