L’argilla è un prodotto naturale usato da millenni come strumento di cura in tutte le civiltà della Terra. Oggi dopo la scoperta dell’utile attività dei minerali in piccole dosi (gli oligoelementi) soprattutto come indispensabili attivatori dei sistemi enzimatici delle cellule l’argilla si può considerare come un concentrato naturale ed equilibrato di questi oligoelementi.
Minerale di origine alluvionale è soprattutto silicato di alluminio ma contiene tracce di molti altri elementi: ferro magnesio potassio calcio sodio ecc. in quantità differenti a seconda dell’origine. Ad esempio l’argilla di origine marina contiene anche tutti gli elementi presenti nell’acqua di mare. La silice è presente anche in forma libera e insolubile ma quando è legata all’alluminio forma delle sospensioni ed è quindi biodisponibile per l’organismo.
Le argille sono di colori diversi verdi bianche rosse e gialle a seconda del prevalere di una delle componenti metalliche; l’argilla verde contiene ferro bivalente quello meglio utilizzato dall’organismo e quindi attivo rispetto a quello più ossidato contenuto in quella rossa.
L’ argilla si dice “ventilata” quando è stata macinata molto fine ed ha una consistenza quasi impalpabile.
Uso interno: si usa argilla ventilata mai mescolata ad altri prodotti sterilizzata e in cui è garantita l’assenza di metalli pesanti. La dose abituale è di un cucchiaino da caffé per tre quarti di bicchiere d’acqua; si lascia riposare almeno una decina di minuti e si beve il liquido lasciando il sedimento. Una buona terapia dura tre settimane; in seguito si può ripetere dieci giorni al mese. E’ un potente rimineralizzante in stati di persistente anemia linfatismo foruncolosi.
La componente silicea biodisponibile può essere utile nella decalcificazione tipica dell’invecchiamento (osteoporosi).
Si usa anche in pastiglie per sfruttarne le proprietà chimico-fisiche. Nello stomaco come anti-acido agisce formando uno strato protettivo di idrossido di alluminio gelatinoso ed ha il vantaggio sul bicarbonato di sodio di non provocare alcalosi. Nell’intestino assorbe i gas i prodotti di infiammazioni e le tossine nocive attivando l’escrezione delle feci ed esplica le sue proprietà antisettiche ostacolando le colture microbiche. Risulta quindi utile nelle coliti enterocoliti e aerofagie.
Uso esterno: qualche cucchiaio di argilla in un recipiente di vetro o ceramica mai di metallo si bagna con acqua fino ad ottenere una pasta densa. Si fanno impacchi di 1 o 2 cm di spessore freddi caldi o tiepidi direttamente sulla pelle o sopra una garza rimossi dopo ½ ora circa, una o due volte al di.
L’argilla rimossa non va riutilizzata.
E’ utile nelle infiammazioni delle articolazioni di origine reumatica o nei traumi ma può giovare anche con impacchi tiepidi o caldi nella zona epatica o renale o della vescica.
E’ il succedersi delle applicazioni che attiva il processo di purificazione disinfiammando i traumi e tonificando l’organismo.
La pelle è un organo fatto di cellule vive che crescono in strati successivi, un po’ come la corteccia degli alberi, modificandosi nel corso della loro evoluzione dal centro verso l’esterno.
Sotto, appena sopra il tessuto muscolare o a...
Ricostituenti: c'è qualcosa che funziona?
Ecco il link per collegarsi
MERCOLEDI' 20 GENNAIO 2021 ALLE 20.30
Sergio Cattani e Paolo Zanini porteranno informazioni e ragionamenti
per orientarsi tra scienza e luoghi comu...
Natale e Capodanno strani, quest'anno, ma come sempre se volete fare un regalo utile all'ultimo momento in farmacia abbiamo qualche idea:
Sempre più frequentemente gli studi clinici sono indirizzati a dimostrare cose già conosciute o addirittura ovvie. Pare che piaccia, o che sia pratico per qualche decisore di sanità pubblica un po’ debole di convinzioni, avere dei numeri ...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy