search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Antibioticoresistenza

pane e pillole

La resistenza agli antibiotici è un grande problema di salute pubblica, che si presenta in tutta la sua gravità da pochi anni, ma previsto fin dagli anni ’40, quando questi importanti farmaci vennero diffusamente utilizzati tra la popolazione. Il fatto che alcuni tipi di batteri siano diventati insensibili ai farmaci inventati per sconfiggerli ha molte cause.

  • L’utilizzo massiccio: se non s’interrompe questa abitudine negativa, potremo aspettarci solo un peggioramento della situazione.
  • L’utilizzo sbagliato: per le malattie virali (come raffreddore e influenza, ma anche la tosse, nel 90% dei casi) non serve a nulla curarsi con questi farmaci. Oggi ci sono dubbi anche su quello che una volta era un punto fermo, e cioè che una terapia antibiotica non vada mai interrotta alla sparizione di sintomi.
  • L’uso incontrollato: assumere antibiotici avanzati nel cassetto dei medicinali espone a un elevato rischio di utilizzo inappropriato.
  • Lo smaltimento errato: smaltirli in maniera scorretta, ovvero non buttandoli nei contenitori appositi aumenta la permanenza degli antibiotici nell’ambiente e quindi la selezione di specie resistenti.
  • L’uso per gli animali: l’utilizzo di antibiotici in zootecnia provoca il riversamento degli stessi nell’ambiente (utilizzo di letame per fertilizzare e inquinamento falde acquifere), favorendo lo sviluppo e la trasmissione di resistenze batteriche attraverso l’acqua, la terra, il cibo con cui vengono in contatto. Per fortuna dal 2006 in Europa è stato vietato l’uso negli allevamenti a basso dosaggio per favorire la crescita e l’ingrasso. L’uso in zootecnia è comunque tre volte quello umano in Italia.

 

Ognuno di noi può fare qualcosa per limitare l’antibioticoresistenza, ma i governi e i professionisti sanitari possono fare molto di più: informiamoci e sensibilizziamo chi è responsabile delle decisioni in questo campo. E noi per primi cerchiamo di non spingere il medico a prescriverci l’antibiotico se non strettamente necessario.

 

Per saperne di più: http://www.salute.gov.it/portale/temi/p2_5.jsp?menu=antibiotici&lingua=italiano&area=veterinari

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Allergie crociate (o incrociate)

Allergie crociate (o incrociate)

Primavera, ma non solo, stagione di allergie. Dopo un inverno spesso tranquillo, con i primi giorni le persone che soffrono di allergie ai pollini si sentono investite da una massa di allergeni.

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Le gambe pesanti

Le gambe pesanti

Estate, caldo, pressione bassa…e gambe pesanti

Il problema che si definisce con queste due parole è in realtà un insieme di condizioni spesso diverse. Al centro il tema dell’insufficienza venosa, cioè di una serie di situazioni per cui...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30