Quasi tuti sanno che, per molti motivi, è raccomandabile usare il meno possibile gli antibiotici. In Italia però si usano più antibiotici che in quasi tutto il resto d’Europa. Come mai?
Non è facile leggere le statistiche, ma i numeri dicono chiaramente che il motivo è questo: in Italia andiamo più spesso dal medico che nel resto d’Europa per piccoli disturbi. Ed i medici (questo accade ovunque) tendono a prescrivere l’antibiotico anche più del necessario. In altre parole: dove la gente ha l’abitudine di non rivolgersi subito al medico per i disturbi di stagione, guarisce lo stesso e si risparmia l’antibiotico.
Le comuni infezioni respiratorie raffreddore, influenza/sindromi influenzali, tosse/bronchite sono virali e non richiedono antibiotici; anche nella minoranza di casi in cui le cause sono batteriche, in genere guariscono senza antibiotici. Ciò vale anche per mal di gola, otite e sinusite, in cui gli antibiotici possono essere indicati in una minoranza di casi, ma con vantaggi spesso minimi e frequenti effetti avversi.
Troppi antibiotici quindi: con quali rischi? Diamo i numeri:
Un gigantesco studio nel Regno Unito ha seguito per 10 anni medici e milioni di assistiti quantificando le complicanze (quelle che si vogliono evitare con gli antibiotici) a seguito di queste malattie.
Per evitare 1 complicanza si devono trattare con antibiotici circa 4.000 pazienti. Il prezzo è altissimo: fino a 400 reazioni avverse non gravi come eruzioni, diarrea, vomito; effetti avversi meno comuni come anafilassi; maggior ricorso negli anni al medico per condizioni banali autolimitanti; rari ma gravi effetti cardiovascolari (aritmie) e danni a reni e altri organi; aumento delle resistenze e delle ricorrenze nel tempo per chi è trattato, e problemi per i conviventi, oltre che per la comunità; alterazioni del microbiota con effetti che si stanno svelando solo negli ultimi anni: aumento di peso, malattie autoimmuni.
La conclusione è questa: per comuni infezioni respiratorie come raffreddore, rinosinusite, tosse/bronchite, sindromi influenzali, di regola gli antibiotici sono inutili ed espongono a rischi presenti e futuri il paziente e i suoi familiari.
Dunque la norma è evitare antibiotici, lasciando al medico la decisione di eventuali eccezioni. Un’attesa vigile è l’atteggiamento più ragionevole.
Schema generico di disassuefazione fisica
dal fumo di sigaretta con citisina
Citisina capsule da 1,5 mg
Giorno 1 – 3 6 capsule al giorno ( ore 8 – 11 – 12 – 14 – 16 – 18)
Giorno 4 – 12 5 capsule a...
Gli additivi alimentari sono una vasta gamma di sostanze che nella produzione industriale di alimenti vengono utilizzati per molte funzioni:
Meglio prevenire che curare. Ci sono diverse cose che di possono fare per prevenire le malattia da raffreddamento: dall'echinacea all'eleuterococco, dalla propoli ai balsamici...
Leggi tutto
Echinacea
L’uso delle parole giuste è importante. Riflettiamo sulla differenza tra distanziamento fisico (necessario in una fase di epidemia pericolosa) e distanziamento sociale: c’è bisogno di una società coesa nei periodi difficili, lo abbiamo vi...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy