Che l’alimentazione abbia qualcosa a che fare con le allergie è una cosa che molti sanno o sospettano: ma cosa si sa di certo?
Innanzitutto le cose sono più complicate e inafferrabili di quanto si possa pensare.
Le allergie sono un fenomeno ben conosciuto: alcune molecole molto specifiche vengono riconosciute dal sistema immunitario come pericolose e quindi scatenano una reazione molto specifica che talvolta può essere anche pericolosa, come lo shock anafilattico.
Le intolleranze, a parte rarissimi casi come il lattosio, sono invece più sfumate: la risposta che generano è molto meno specifica, si tratta di un’infiammazione in vari tessuti a seconda delle caratteristiche individuali della persona, spesso legata al consumo di un insieme di alimenti più che di uno solo; di solito è lieve entità, ma può essere altre volte dolorosa o invalidante.
Le allergie agli alimenti sono diffuse ma non così frequenti, mentre più comuni sono le intolleranze; le prime possono scatenarsi anche con piccolissime quantità di allergene, le seconde risentono della quantità ingerita dell’alimento incriminato.
Per le allergie sono disponibili test molto specifici, nel caso delle intolleranze i test disponibili hanno un’affidabilità modesta e la ricerca degli alimenti problematici spesso è lunga e difficile.
Alcune allergie possono cambiare nelle varie età: da bambini spesso si manifestano più come una tendenza all’iperreattività, ad esempio la dermatite atopica, per trasformarsi da adulti in pollinosi o allergie ad altre sostanze a seconda di fattori non conosciuti.
Le intolleranze hanno un andamento molto più mutevole e cambiano più velocemente: cibi che non danno fastidio in un certo momento possono essere in un altro causa di infiammazione, con sintomi anche dolorosi o molto percepibili, anche solo pochi giorni dopo; spesso questo dipende dalle condizioni di stress della persona.
L’istamina, una sostanza scatenata in tutte le reazioni allergiche, gioca un ruolo fondamentale anche nelle intolleranze: alimenti che la contengono o ne facilitano la liberazione possono peggiorare in modo acuto qualsiasi situazione di allergia così come l’infiammazione da intolleranza. Queste ultime risentono molto del grado di infiammazione già presente: tipicamente una dieta molto proteica può essere più infiammatoria di una fondamentalmente vegetariana, ma ogni considerazione va verificata a livello individuale.
La lista degli alimenti che possono peggiorare i sintomi delle allergie è ampia: dai più famosi (cioccolato, fragole, sgombri) ad alcuni comunissimi (pomodoro, frumento, albume d’uovo); è quindi importante tenere presente la possibilità che ciò che mangiamo peggiori i sintomi di un’allergia. Non solo gli alimenti che contengono o liberano istamina, ma anche quelli che condividono gli allergeni con specie per noi allergizzanti (vedi le allergie crociate).
A proposito dell’aumento enorme di allergie degli ultimi decenni, chiaramente correlato al livello di benessere della popolazione occidentale, sempre più informazioni portano a ritenere che un eccesso di igiene alimentare, ovvero l’uso di cibi sempre più raffinati, sterilizzati e addittivati, porti a modifiche del microbiota intestinale e di conseguenza alle deviazioni dai suoi compiti specifici che si manifestano come allergia.
Come tutti i gemmoderivati, quello di faggio, detto anche Fagus 1Dh, è un fitocomplesso ottenuto macerando in una miscela di acqua, glicerina e alcol le gemme fresche del faggio,
Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:
Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.
Non siamo fatti per stare fermi: muoverci è una condizione essenziale per stare bene. Mantenersi attivi è l’unica cosa essenziale che ciascuno di noi può fare per migliorare o conservare la salute.
Muoversi con regolarità riduce il ris...
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy