search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Allergia ai pollini: il rimedio più semplice

prato fiorito

Le allergie ai pollini sono un problema davvero fastidioso nella stagione critica: rinite, occhi che lacrimano, starnuti…

Ci sono tanti tipi di possibili rimedi e un aiuto davvero semplice.

Il primo pensiero è sempre ai farmaci:

  • antistaminici per bocca, che però talvolta danno un po’ di sonnolenza e comunque nella stagione con maggior concentrazione di pollini hanno un’efficacia limitata
  • Antistaminici per spray nasali: di uso tranquillo ma anch’essi di efficacia limitata
  • Antistaminici e vasocostrittori assieme: si possono usare, ma solo per pochi giorni
  • cortisone nelle varie forma: naturalmente solo nelle situazioni più serie e comunque per periodi limitati
  • Prodotti omeopatici in granuli o in spray: tentativi sempre possibili e talvolta utili, visto che hanno tossicità zero
  • Prodotti naturali in gocce come il ribes nigrum, per un trattamento di fondo o come preventivo in febbraio – marzo.

Poi c’è la dieta: stare alla larga dagli alimenti che contengono istamina (il mediatore principale dell’allergia), o dagli alimenti che hanno allergeni simili a quelli delle varie specie di polline.

Una bella sfilza di possibilità, ma c’è qualcosa di molto più semplice che dovrebbe diventare abitudine per gli allergici ai pollini: lavare il naso.

Il naso è la porta di ingresso di gran lunga principale per tutti gli allergeni respiratori, ed in particolare per i pollini che sono sostanze finissime che vengono trasportate dall’aria (in cui galleggiano) ed hanno una superficie appiccicosa che li fa aderire alla mucosa del naso ed alle ciglia (i peli del naso) che sono lì apposta per limitare l’ingresso alle polveri.

Lavare il naso vuol dire abbattere la quantità di allergeni che vengono percepiti dalla superficie della mucosa, cioè da sistema immunitario: come se ci fossero molti meno pollini in giro nell’aria.

L’ideale, per praticità ed efficacia, è la soluzione fisiologica in spray.

Ogni allergico dovrebbe andare in giro avendo con sé una bomboletta di fisiologica spray, in modo che più volte al giorno, negli orari o nei luoghi migliori, possa farsi un paio di spruzzi nel naso e poi soffiarlo, ripulendolo quanto più possibile dagli allergeni.

È un rimedio semplice ma, per quanto non risolutivo, se applicato con costanza è quanto mai utile.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Nonni senza Tavor

Nonni senza Tavor

Benzodiazepine…che parolaccia difficile…eppure così comune nella vita degli anziani!

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

Quale dieta dopo la diarrea (o gli antibiotici)

Quale dieta dopo la diarrea (o gli antibiotici)

Quando la diarrea è conclusa, magari dopo un breve periodo di digiuno che assieme all’idratazione è il primo rimedio per questo genere di problema, bisogna far ripartire l’intestino e ripristinare di nuovo l’equilibrio nella flora intesti...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30