search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

L’alcool fa male? Questione di microbi

bicchiere di vino

Che l’alcool faccia bene o male è una discussione ancora in parte aperta. In dosi elevate fa sicuramente male, causando, oltre a problemi sociali da non sottovalutare, problemi fisici: cirrosi epatica, malattie cardiovascolari e cancro.

Sul consumo moderato, a spanne uno o due bicchieri di vino al giorno, la discussione scientifica è aperta.

Non pochi studi dimostrano un effetto positivo, soprattutto del vino rosso che è ricco di sostanze antiossidanti. La differenza però è in due fattori: la genetica e i microbi intestinali.

Popolazioni che geneticamente esprimono un elevato livello di enzimi che digeriscono l’alcool, come gli asiatici, si ubriacano più in fretta e questo diminuisce il consumo di alcool e, paradossalmente, anche la diffusione dell’alcoolismo. In Europa questa genetica, che ha quindi meno problemi con l’alcool, è abbastanza rara.

La genetica però non è così “rigida” come si immagina: le mutazioni nell’espressione dei geni (non il gene, ma cosa fa), è un argomento nuovo e suggestivamente “flessibile” (l’epigenetica). Una buona spiegazione di molti fenomeni di rapido adattamento all’ambiente da parte di soggetti o popolazioni, ma fa sì che le differenze individuali possono essere ancora maggiori: quindi ad alcuni l’alcool può fare bene, ad altri male.

I microbi intestinali sono poi un altro fattore di complessità. Si è visto che i numerosi fattori nutrizionali presenti nelle bevande alcooliche a bassa gradazione, che sono alimenti fermentati, in particolare il vino e la birra non pastorizzati (non i distillati), possono modificare fortemente ed in senso positivo la popolazione microbica intestinale: attraverso il contributo di lieviti, che influenza direttamente l’equilibrio delle popolazioni microbiche, e grazie ai micronutrienti presenti come gli antiossidanti. Questo porterebbe a spiegare alcuni vantaggi, in termini di salute, di popolazioni che bevono vino quotidianamente, come nei paesi mediterranei, il cui consumo totale di alcool è piuttosto elevato. Diverso e molto meno positivo l’effetto sulle popolazioni che fanno la sbornia settimanale come gli anglosassoni: altrettanto alcool ma pochi vantaggi.

Anche questo fattore cambia molto da persona a persona perché i microbi che ci coltiviamo nella pancia sono molto diversi anche per altre cause: di nuovo la genetica, ma anche il livello di stress, la quantità e qualità di fibre che assumiamo, la qualità e la varietà degli altri alimenti.

Insomma tutto molto complicato: in generale la salute sembra migliorare quando aumenta la biodiversità dei microbi intestinali, e in questo un po’ di alcool aiuta. Il fondamento è però una dieta varia e ricca di fibre.

Conoscersi ed ascoltarsi in ogni caso: le differenze tra individui sono tali che quello che per noi è accettabile può non esserlo per un’altra persona che ha storia, microbi e genetica diversi.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Sfigmomanometro

Sfigmomanometro

Sfigmomanometro a noleggio tipo OMRON M6 COMFORT automatico
Costo del noleggio:

Quota fissa: 3,00€
Cauzione: 25,00€
Costo per ogni giorno: 1,00€

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Cosa fare per le botte e gli ematomi

Cosa fare per le botte e gli ematomi

L’ematoma è il tipico risultato di una botta o uno strappo: il trauma porta alla rottura di cellule, tessuti, capillari e talvolta anche di vasi sanguigni. La fuoriuscita di sangue dai capillari negli spazi tra le cellule porta al gonfior...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30