search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

dormire a scuola

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo. Rinchiusi nelle loro stanze, la notte non era più un momento dedicato a dormire bensì a proseguire, finalmente indisturbati, le attività sui social, dal momento che non dovendo andare a scuola ci si poteva alzare più tardi.

Ripresa la vita normale l’abitudine è rimasta: quasi più nessuno spegne lo smartphone di notte.

Più di metà degli adolescenti va a dormire tuttora tardissimo (dopo le 23) pur dovendosi svegliare presto.

I motivi sono molti: si tiene acceso il telefono o il tablet per seguire serie TV, video o semplicemente conversare con gli amici via chat, ma c’è anche una diffusa difficoltà ad addormentarsi.

Le due cose sono spesso collegate: se da un lato ci sono pensieri negativi, preoccupazioni legate alla scuola, alle relazioni con i coetanei, agli attriti con i genitori o in famiglia, dall’altro anche la stimolazione luminosa degli schermi a LED contrasta il sonno.

La secrezione di melatonina, l’ormone che regola il nostro ritmo sonno/veglia, è collegata al buio, mentre proprio la luce ricca di blu degli schermi, frequenza a cui siamo particolarmente sensibili, tende a inibirla.

Tenere lo schermo acceso fino a poco prima di adormentarsi quindi è fortemente controindicato (non solo per gli adolescenti, per tutti). Il fenomeno del dormire troppo poco è in continua diffusione anche nei bambini, anch’essi dotati troppo resto di strumenti come gli smartphone che non sono in grado di dominare.

Il fenomeno del sonno ridotto negli adolescenti però preoccupa particolarmente.

Dormire poco impedisce il corretto susseguirsi di una serie di “operazioni” che il cervello svolge durante le varie fasi del sonno indispensabili per consolidare le esperienze vissute. Questo è ancor più importante negli individui in formazione come gli adolescenti in cui le necessità di imparare, sia nel senso di raccogliere e organizzare informazioni che in quello di affrontare le vicissitudini della vita di relazione, è probabilmente l’unica cosa davvero importante da fare per crescere.

Anche dal punto di vista della salute fisica dormire poco fa male o molto male e il numero di ore non può essere bilanciato dalla qualità del sonno (che di solito negli adolescenti non è un problema). Chi dorme poco si ammala di più.

Dormire almeno 7 o 8 ore è obbligato, tutti gli esperimenti di privazione del sonno hanno dimostrato che dormire meno, in particolare meno di 6 ore, diminuisce in modo drammatico la capacità di memorizzazione delle informazioni e di elaborazione del vissuto. Da ciò deriva non solo le difficoltà di apprendimento a scuola, ma anche l’instabilità emotiva, sia in senso depressivo che eccitatorio, con irritabilità, stanchezza, deficit di attenzione ecc, che mettono in difficoltà i giovani in un periodo di per sé non facile.

L’adolescenza è un momento delicato per le prime esperienze di relazione con il mondo adulto, fuori dalla protezione della famiglia, e per quelle tra coetanei, che sappiamo essere particolarmente delicate anche grazie alle distorsioni social della realtà e dei valori connessi. Il sonno quindi è prezioso.

Assumere melatonina o zafferano è la classica toppa: non è detto che funzioni e non risolve davvero il problema.

Detto questo è un fatto oggettivo che durante l’adolescenza l’orologio circadiano si sposta verso la sera tardi. Ci sono varie ipotesi a proposito ma quella che pare più convincente, o forse solo più simpatica, è che nell’uscita dall’area di controllo della famiglia tipica dell’adolescenza la stradegia di “stare un po’ svegli la sera tardi” quando i genitori sono a dormire (o comunque pensano che tu stia dormendo e quindi sono distratti) crea uno spazio di libertà aperto all’esplorazione di cui c’è bisogno per crescere.

Forse l’elemento problematico non è quindi che gli adolescenti vadano a dormire troppo tardi, ma piuttosto che la scuola inizi troppo presto. Si può ragionare sul fatto che il mondo dovrebbe adattarsi alle persone, quando è possibile, invece che costringere le persone, in particolare gli adolescenti, ad adattarsi a orari costruiti male. Molti esperimenti hanno dimostrato che il rispetto della fisiologia delle persone, e in particolare del sonno, è più vantaggioso per tutti rispetto al contrasto dei ritmi naturali. Se la maggior parte dei ragazzi potesse iniziare la scuola più tardi la loro resa in termini di attenzione e apprendimento sarebbe certamente migliore.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Natura e salute

Natura e salute

In Corea del sud, paese ricco ma stressato da una pressione economica e sociale molto forte in termini di competizione, lo Stato ha iniziato la costituzione di parchi forestali, detti “sanatori”, vicino ad ogni città: come mai? Perché cos...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

Movimento, movimento

Movimento, movimento

Non siamo fatti per stare fermi: muoverci è una condizione essenziale per stare bene. Mantenersi attivi è l’unica cosa essenziale che ciascuno di noi può fare per migliorare o conservare la salute.

Muoversi con regolarità riduce il ris...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30