search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

Acido folico: a cosa serve

acido folico

Una premessa per posizionare correttamente il ruolo dell’acido folico, o meglio dei suoi derivati attivi, nell’organismo: nelle questioni biologiche, come in tutte quelle che riguardano la vita, un buono slogan potrebbe essere “diffidate dalle semplificazioni”.

Per quanto semplificare possa aiutare la comprensione di molti processi, bisogna ricordare che la realtà di un organismo vivente è fatta da una miriade di interazioni tra processi, molecole e stimoli, immersa in una complessità che è difficile comprendere con uno sguardo.

Da molto tempo quando si nomina l’acido folico si pensa all’anemia, perché la sua carenza è spesso collegata, come quella della vitamina B12 e del ferro, alla diminuzione dell’emoglobina nel sangue.

In realtà l’acido folico partecipa ad una molteplicità di processi biologici di grande importanza.

L’ acido folico interviene nel nostro organismo in tutti i processi in cui c’è una crescita cellulare, quindi praticamente ovunque. Naturalmente se questi processi sono particolarmente rapidi la sua carenza sarà più evidente.

Dove abbiamo quindi processi di rapida crescita?

Tipicamente nella proliferazione delle cellule del sangue, che fa parte di quei tessuti che sono sottoposti ad un ricambio molto rapido. Per questo l’acido folico è indicato nell’anemia.

Cellule a rapida crescita le troviamo però anche a livello del tratto gastrointestinale, genitale e della cute, tessuti sottoposti a grande usura e quindi ricambio. Inoltre l’acido folico partecipa alla produzione di neurotrasmettitori, interviene nella sintesi delle proteine, nel metabolismo degli aminoacidi, è importante per la sintesi di importanti molecole organiche come la colina, l’istamina, l’acido cloridrico, ed è necessario per lo svolgimento delle funzioni epatiche. Quindi un po’ dappertutto nell’organismo.

Nello sviluppo dell’embrione, soprattutto nelle fasi iniziali, la sua carenza porta a problemi seri: si accumula nel sangue un aminoacido chiamato omocisteina che probabilmente è il mediatore di diverse problematiche che si manifestano durante la gravidanza, tra cui: difetti del tubo neurale (spina bifida e anencefalia), malformazioni in genere, aborti ricorrenti, ridotta crescita fetale, distacco di placenta, preeclampsia (edema, ipertensione ecc), parto prematuro.

Da qui il suggerimento di una supplementazione in gravidanza, o meglio ancora prima del concepimento per preparare il terreno senza alcuna carenza.

L’organismo umano non è in grado di sintetizzare l’acido folico ed è pertanto necessario assumerlo con la dieta.

Alcuni alimenti ricchi di folati sono il fegato e i fegatini, la soia, le verdure a foglia verde, cavoli e broccoli, le uova e il lievito di birra. L’alimentazione, anche se ricca di vegetali freschi, difficilmente riesce però a garantire il giusto introito di acido folico in gravidanza, quindi è necessario un supplemento. A favore dell’integrazione in gravidanza anche questo aspetto per certi versi sorprendente: pare che l’acido folico in pillole sia non solo più stabile, ma anche più biodisponibile di quello naturale, al contrario di quanto avviene generalmente con la maggior parte delle vitamine.

 

Per saperne di più leggi qui

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Il male all'orecchio

Il male all'orecchio

Il dolore all’orecchio è sempre molto fastidioso ed è normale cercare una soluzione immediata. La tentazione iniziale, un po’ sulla scia della tradizione, è quella di metterci dentro qualcosa, ma il più delle volte non è la cosa giusta da...

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Adolescenti e sonno: vanno a dormire troppo tardi?

Sembra che il Covid abbia lasciato in eredità agli adolescenti la cattiva abitudine di andare a dormire tardissimo.

Zanzare e moscerini

Zanzare e moscerini

Con le ultime giornate calde zanzare e moscerini si danno un gran da fare.

La pressione bassa

La pressione bassa

La pressione bassa non è una malattia.
Non sarà di grande consolazione per chi soffre di questo disturbo, tuttavia, a differenza dell'ipertensione, (causa dimostrata di diminuzione dell'aspettativa di vita) l'ipotensione è tutt'altro che...

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30