search quotes-left quotes-right clock circle-down envelop

ORARIO

APERTURA

lunedì - venerdì: 08:00 - 19:15

sabato 8:00 - 12:30

Menu mobile

A cosa servono i muscoli?

A muoverci, è la risposta più ovvia

Ma nel nostro organismo, o meglio in noi stessi, le cose non sono mai così semplici. I muscoli sono dei buoni “operai” che ci fanno muovere, ma fanno anche un sacco di altre cose.

Ad esempio nel muscolo in movimento si secernono delle sostanze, una classe di ormoni che si chiamano miochine, che stimolano il muscolo stesso a rigenerarsi e riorganizzarsi: quindi il muscolo costruisce e ristruttura se stesso, proteggendoci dall’invecchiamento. Anche per questo il movimento è particolarmente importante per gli anziani. D’altra parte gli ormoni dell’ipofisi come l’ossitocina, che partono proprio dal cervello, stimolano anch’essi la trasformazione delle cellule staminali in fibre muscolari. Singolare relazione, no? Non è la sola tra muscoli e cervello, come vedremo poi.

Il muscolo partecipa anche alla regolazione del metabolismo ed in particolare della glicemia. Se si muove, cioè se è attivo, non solo consuma il glucosio ma genera dei regolatori dell’efficienza nel suo utilizzo e delle cellule adipose particolari (adipociti bruni, che bruciano più energia): in pratica ci protegge dal diabete e dall’obesità.

Attraverso la regolazione dell’espressione di alcuni geni, un lavoro piuttosto raffinato, regola anche l’infiammazione: promuove la produzione di sostanze specifiche, citochine infiammatorie, che regolano l’infiammazione anche in distretti lontani del corpo, non solo nel muscolo sotto sforzo o traumatizzato.

L’esercizio muscolare stimola però qualcosa di molto interessante anche a livello di sistema nervoso, quella parte di noi che siamo portati a identificare come più tipicamente “nostra”.

La sensazione di piacere e gli effetti psicologici legati al movimento sono evidenti, li conosciamo tutti, ma più singolare è che ci sono sostanze rilasciate dai muscoli in movimento che stimolano la rigenerazione del tessuto nervoso, soprattutto nelle aree deputate alla memoria ed alle funzioni cognitive, e la cui assenza porta a gravi deficit celebrali.

Insomma: tutt’altro che corpo e psiche. Siamo inevitabilmente tutt’uno; se ne sta accorgendo anche la scienza, che è stata, nei secoli scorsi, la protagonista di un “riduzionismo meccanicistico”, cioè di un metodo che ha cercato di capire le cose attraverso la riduzione dei processi a schemi semplici e meccanici che si è dimostrato molto utile per capire certe cose, ma ne ha “nascoste“ altre.

Oggi noi dobbiamo imparare sempre più a considerarci qualcosa di ben diverso da delle macchine di eccezionale complessità, qualcosa di molto più interessante e difficile, cioè degli organismi viventi pieni di intricate connessioni con noi stessi. Ed anche con il mondo che ci circonda.

Osservarlo con attenzione ci può aiutare a capire meglio cosa ci fa bene, come muscoli e come esseri umani. Tenere in movimento i muscoli è in ogni caso il primo passo.

Vuoi essere sempre aggiornato sugli articoli che pubblichiamo? Iscriviti alla newsletter
Resistere allo stress

Resistere allo stress

Lo stress è un termine molto generico per descrivere una serie di situazioni che possono anche essere molto complesse e multifattoriali, ma che hanno come comune denominatore il fatto che mettono il nostro organismo in uno stato di pressi...

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Si sa che l’osteoporosi è un problema assai diffuso e che la fragilità ossea è, soprattutto negli anziani, un problema serio:

Come sei messo con le ossa?

Come sei messo con le ossa?

Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.

L'eucalipto

L'eucalipto

L’eucalipto è una pianta tropicale originaria dell’Australia molto conosciuta per il suo aroma particolare e il suo utilizzo come balsamico.

Il nostro team

Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)

La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00

    Oppure inviaci un messaggio

    Accetta   la nostra privacy

    Iscriviti alla newsletter

    Resta sempre aggiornato con i nostri articoli

    Accetto la privacy policy


    Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso.  Leggi la privacy



    ORARIO APERTURA

    lunedì - venerdì: 08.00 - 19.15

    sabato 8.00 - 12.30