La paura è utile? Avere paura di ammalarci aumenta la nostra attenzione a stili di vita salutari e la capacità di difenderci dalla malattia? O piuttosto, spossandoci o modificando la percezione della realtà, ci fa ammalare?
Chi si trova a gestire una comunità e vuole spronarla verso obiettivi positivi come quello di salvaguardare la salute, spesso utilizza la strategia di evidenziare elementi che ci possono spaventare: “Attenzione, dicono, se non fai la cosa che ti suggerisco può succedere questo o quest’altro”. Con la paura lavorano spesso anche i giornalisti selezionando le informazioni che ci allertano per la loro natura spaventosa (incidenti, pericoli, attentati) per attirare la nostra attenzione.
Il più delle volte questo però non ci aiuta.
Gli inglesi che dovevano scegliere se rimanere o no in Europa erano sottoposti a una notevole mole di possibili conseguenze negative, ma hanno scelto la Brexit: l’informazione tesa a spaventare non li ha aiutati ad una scelta razionale (insieme si fa di più e meglio).
Oppure: è stata la paura del virus o delle multe a farci rimanere in casa durante la pandemia del 2020 o la consapevolezza del fatto che fosse la cosa più saggia da fare per tutti? Certo abbiamo speso del tempo e dell’intelligenza per arrivare a rendercene conto, ma la paura di certo non sarebbe stata sufficiente.
Far leva sulla paura sembra una scorciatoia ragionevole per ottenere dei risultati, ma non è così. Non si educano i ragazzi, non si governano le comunità, non otteniamo nulla neanche da noi stessi con la paura.
La paura, nell’uomo come negli animali, stimola a un riflesso immediato, alla fuga o l’immobilità; ci fa scappare altrove (se c’è un altrove) o ci rende immobili nella nostra emozione ed impotenti.
Non ci aiuta quindi ad affrontare con razionalità i problemi che abbiamo davanti.
Imparare a ragionare è quello che serve. Farci delle domande e cercare le soluzioni sapendo che spesso, quasi sempre nelle questioni di salute, non ci sono risposte certe al 100%.
Imparare a riconoscere le fonti d’informazione ragionevoli e documentate è un’attività sempre più importante.
Fino a poco tempo fa, prima dell’esplosione dei social, era importante andare a cercare le fonti più nascoste per valutare con equilibrio le varie posizioni. Oggi ogni voce, anche la più strampalata, può urlare al pari di tutte le altre su internet e questo rende più difficile orientarsi.
La soluzione a questa difficile situazione è solo in parte nell’autorevolezza delle fonti di informazione. Dobbiamo diventare più bravi, crescere nella nostra cultura e dedicare più tempo a tutto questo.
La paura la dobbiamo invece conoscere per evitare i suoi tranelli: non farci bloccare, non farci sommergere dall’ansia, non farci scappare altrove. Dobbiamo stare qui, svegli, attenti, e darci da fare per capire la realtà in cui viviamo. Quando abbiamo paura vediamo il mondo diversamente, e il mondo che ci appare spaventoso è quasi sempre ben diverso dalla realtà. Spaventoso e pericoloso sono due cose molto diverse: la prima è una percezione, la seconda una realtà. La differenza nei comportamenti che ne possono conseguire rende fondamentale saperle distinguere.
La paura infine è una situazione molto stressante: è assodato che questo diminuisce l’efficienza del nostro sistema immunitario e di conseguenza davvero può farci ammalare.
Per saperne di più leggi qui
Tante volte i nostri pazienti iniziano a parlare con questa premessa: posso fare una domanda stupida?
Sia chiaro: non esiste una domanda stupida.
Ci sono putroppo alcune situazioni in cui non è possibile evitare di usare dei farmaci che favoriscono l’osteoporosi.
Dopo una certa età ci sono molti motivi per valutare la condizione della propria massa ossea.
La passiflora è una pianta spontanea originaria del sudamerica che da noi è coltivata a scopo ornamentale.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy