Per più di cento anni il sistema che si è usato per capire “quanto mangiare” è stato il conto delle calorie (Cal = kcal): 2500 al giorno per i maschi, qualcosa in meno per le donne.
Cosa sono le calorie? La quantità di energia contenuta in un cibo misurata “bruciando” il cibo in un forno e guardando quanto calore si genera: 4 Cal per ogni grammo di glucidi e proteine, circa il doppio per il grasso. Sembrerebbe tutto molto semplice, ma in realtà non è così: questa quantità c’entra solo parzialmente con l’assunzione di energia da parte dell’organismo.
Molta gente a dieta misura attentamente le calorie dei macronutrienti (proteine, glucidi e lipidi) e non dimagrisce: non è per caso o per errore. Anche gli organismi che dettano le norme per le etichette dei cibi (per pigrizia, inerzia o comodità) rifiutano di prendere atto del fatto che la questione è ben più complessa, e che scrivere le calorie sulle confezioni non serve praticamente a nulla.
Due cibi possono contenere la stessa quantità di calorie ma produrre effetti ben diversi: un cucchiaino di zucchero produce una variazione di insulina (e quindi una capacità di produrre grasso come scorta) molto maggiore dell’equivalente calorico di pasta integrale (il cui contributo calorico è ceduto 10 volte più lentamente); un piatto ben cotto è molto più rapidamente digeribile che uno crudo; non è indifferente se le calorie provengono da una caramella o dagli spinaci. Le calorie sono da considerare se si parla di quantità importanti, ma le differenze tra i vari cibi e sistemi di cottura possono far variare l’assimilazione anche del 50%.
Ecco alcuni fattori fondamentali da considerare:
Attenzione quindi a considerare le etichette nutrizionali presenti sulle confezioni: da un lato sono sostanzialmente ingannevoli perché nulla dicono su questi influenti fattori, dall’altro sono applicate pur sempre su cibi confezionati, quindi industriali, che hanno caratteristiche complessivamente peggiori dei cibi “come li avrebbe potuti preparare la nonna”.
Quest’ultima, paradossalmente, è una delle indicazioni che aiuta a determinare in modo più efficace la qualità del cibo.
Il conteggio delle calorie, probabilmente, ha fatto fino ad oggi più male che bene, focalizzando l’attenzione in modo sbagliato: se si escludono le esagerazioni, è più importante cosa si mangia, e come, rispetto a quanto.
Per saperne di più leggi qui
Il problema della continuità della terapia, la cosiddetta aderenza terapeutica, si è dimostrato di grande rilevanza soprattutto per la salute degli anziani che devono assumere molti farmaci quotidianamente.
La mindfulness è una tecnica di derivazione orientale che, semplificando molto, consiste nel focalizzare l’attenzione su piccole attività, in modo da permettere un acuirsi della consapevolezza e un distacco dal flusso stressante delle sol...
Ci sono cose che andrebbero usate sempre (i balsamici, i lavaggi con la fisiologica), risposte naturali (Kaloba, i suffumigi) e cose che vanno usate per pochi giorni (i vasocostrittori come Rinazina e Vicks spray, o Tachifludec e simili)
...
La menopausa non è una malattia ma una stagione fisiologica della vita della donna durante la quale si ricrea un nuovo equilibrio nell’apparato ormonale, ma anche in quello metabolico, osseo, immunitario ed a livello psichico.
Ci trovate in P.za S. Gottardo 13 38016 Mezzocorona, Trento (TN)
La nostra sede secondaria si trova in
via Rauti, 12 Roveré della Luna (TN)
Orari: lunedì-venerdì 8.30-12.00 e 16.00-18.30, sabato 8.30-12.00
Bisogno di informazioni?
Contattaci ora!
Questo sito utilizza i cookie per migliorare l' esperienza dei visitatori. Se decidi di continuare consideriamo accettato il loro uso. Leggi la privacy